Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , presieduto dal leader laburista D. Ben Gurion, nel 1949 fu eletta la prima knesset (Parlamento). PresidentedellaRepubblica divenne C. Weizmann. La supremazia laburista, confermata dalle prime elezioni parlamentari del 1949, si tradusse nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Sukarno fu destituito e divenne capo del governo il generale Suharto, il quale dal 1968 fu più volte eletto presidentedellaRepubblica. Suharto diede vita a un regime relativamente dinamico dal punto di vista economico, ma autoritario e corrotto: la ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e di Nawāz Sharīf; B. Bhutto tornò alla guida di un governo di coalizione e A. Khān Leghari fu eletto presidentedellaRepubblica.
Nella seconda metà degli anni 1990 il P. continuò a essere interessato da ripetuti episodi di grave violenza politica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ribellione di J.A. Páez, la separazione dalla Gran Colombia, proclamata nel 1829, fu ufficializzata nel 1830. Primo presidentedellaRepubblica fu Páez, che governò di fatto il paese sino al 1847.
L’iniziale predominio del Partito conservatore fu ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] al terzo mandato e gli è subentrato il vicepresidente del Parlamento H. Al-Abadi, che ha ricevuto dal neoeletto presidentedellaRepubblica, il curdo F. Masum, l'incarico di formare un nuovo governo. Non ricandidatosi per un secondo mandato, nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] di Dio).
L’invasione favorì l’avvento a Beirut di un governo a direzione falangista; nel 1982 fu eletto alla presidenzadellaRepubblica Bashir Gemayyel, figlio di Pierre, e, dopo la sua morte in un attentato, il fratello Amin, che nel 1983 firmò ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] autunno 1995 si svolsero le prime elezioni generali multipartitiche. Il candidato del CCM, B. Mkapa, fu eletto presidentedellaRepubblica e nel 1996 divenne anche capo del partito. La sua nomina favorì un ricambio del tradizionale personale politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] alimentare e di austerità economica, Compaoré avviò un formale processo di democratizzazione (nel 1991 si fece eleggere alla presidenzadellaRepubblica, carica in cui è stato riconfermato nel 1998, nel 2005 e nel 2010). Il B. ha avuto un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] pour la libération du peuple centrafricain (MLPC), il cui leader, A.-F. Patassé, divenne presidentedellaRepubblica. La tensione provocata dalla nuova Costituzione (1995), contestata dalle opposizioni perché rafforzava le prerogative presidenziali ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] ). Si costituì un governo a maggioranza non comunista presieduto da M. Čalfa, mentre alla presidenzadellaRepubblica fu eletto V. Havel (Forum civico) e a quella dell’Assemblea federale Dubček. Le elezioni del 1990 videro una netta vittoria di Forum ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...