Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] prive di reale significato. Rimasto senza credibili concorrenti, Obiang Nguema venne così rieletto a grande maggioranza presidentedellaRepubblica nelle elezioni tenutesi nel dicembre 2002, e il PDGE e i suoi alleati conquistarono nuovamente la ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] civile chiamata Unione Nazionale. Finalmente il 5 luglio del 1932 il generale Carmona, presidentedellarepubblica, con decisione saggia e tempestiva lo chiamò alla presidenza del consiglio. Col plebiscito del 1933 fu sottomessa al voto del paese la ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] promosso da A., che divenne primo ministro e segretario generale del partito: il 12 marzo 1971 fu eletto alla presidenzadellaRepubblica e confermato nel 1978 e nel 1985.
Impegnato a sostenere lo sviluppo del paese, nell'ambito del le tendenze ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] è da ricondurre a quella scelta di fondo. In politica interna, nel contrasto che oppose Banī-Ṣadr, moderato, eletto presidentedellaRepubblica nel 1980, e gli estremisti islamici, si schierò con questi ultimi. Il conflitto con l'῾Irāq, esploso nel ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] rimanere in carica. Presentò di nuovo le dimissioni il 23 maggio per il mancato rispetto delle candidature del partito nelle elezioni del presidentedellaRepubblica, ma le ritirò in luglio per le difficoltà di trovare un successore. Ha lasciato la ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] fu eletto a larghissima maggioranza deputato del Congresso del popolo, e l'anno successivo, il 29 maggio 1990, presidentedellaRepubblica federativa sovietica russa. La sua critica al sistema sovietico si fece sempre più aggressiva, così come sempre ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] l'appoggio esterno del Partito socialista. Il ritiro dei socialisti dalla maggioranza causò la caduta del bicolore, e M. fu incaricato dal presidentedellaRepubblica Leone di formare un nuovo gabinetto con ampia possibilità di manovra nella scelta ...
Leggi Tutto
POMPIDOU, Georges
Enrico Decleva
Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] Banca Rothschild (di cui divenne direttore generale nel 1956), col ritorno al potere e l'elezione alla presidenzadellaRepubblica del generale de Gaulle, P. assunse (1959) la direzione del gabinetto presidenziale: posizione che gli dava notevole ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidentedellaRepubblica (marzo 1985), [...] del regime) e l'esercito fecero fuoco sulla folla e mentre Stati Uniti e Unione Sovietica condannavano gli eccidi, la Germania dell'Est e la Cecoslovacchia richiamarono gli ambasciatori. Rientrato il 20 dicembre da una visita di tre giorni in Iran, C ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] Il 6 giugno veniva pubblicato il testo di una convenzione regolante i rapporti fra le due parti in virtù della quale: il presidentedellarepubblica di Cocincina, eletto da un consiglio consultivo con una maggioranza di due terzi, ha bensì facoltà di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...