Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] a sua volta rovesciato da P. Buyoya che, sciolto il Parlamento e sospesa la Costituzione, assunse la presidenzadellaRepubblica alla testa di un Comitato militare per la salvezza nazionale. Dopo gravi incidenti interetnici nel 1988, che provocarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] Banda, dal 1971 dichiarato presidente a vita, concentrando nella sua persona tutto il potere. Il M. stabilì normali relazioni diplomatiche con la Repubblica Sudafricana (1967) e si tenne anche in seguito ai margini dell’impegno contro il colonialismo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] MSM, frutto dell’accordo sulla riforma istituzionale che aveva portato alla proclamazione dellaRepubblica nel marzo obiettivo di promuovere una riforma costituzionale che attribuisse al presidente maggiori poteri, è stato battuto dalla formazione di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] mesi di distanza da un altro, che proclamò la Repubblica, con la conseguente esclusione dal Commonwealth, e abrogò 2021 presidente del Paese è R.W.M. Katonivere.
Il vasellame tipico della cultura Lapita è stato riportato alla luce sulle coste delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lipsia 1893 - Berlino 1973); socialdemocratico dal 1912, nel 1918 aderì al gruppo spartachista, e nel 1919 fu tra i fondatori del Kommunistische Partei Deutschlands. Deputato al [...] centrale della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, della quale fu segretario generale (1950-53), quindi primo segretario generale (1953-71). Vice primo ministro (1949-60) dellaRepubblica Democratica Tedesca, fu poi (1960-71) presidente del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblicadella Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] della Bulgaria all’ultima fase della guerra a fianco degli Alleati. Dopo la proclamazione dellarepubblica la carica presidenziale è stato assegnato un nuovo mandato al presidente uscente Radev. Nel giugno 2022 il parlamento ha approvato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ne è il secondo produttore africano dopo la Repubblica Sudafricana. Notevoli sono i giacimenti di manganese, sfruttati e l’autoritarismo del governo e il culto della personalità del presidente giunsero all’apice.
Nel 1966 i militari rovesciarono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] ; questi, ormai quasi cieco, a due anni di distanza ha lasciato il potere perché eletto il 17 giugno 1959 presidentedellarepubblica. Elezione di stretta misura, mentre non è riuscito al Fianna Fail di giungere, a mezzo referendum, a far adottare ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a riversarsi a Berlino Ovest e nella Repubblica federale, accolti con emozionanti scene di gioia.
Il 13 novembre la Volkskammer elesse un noto esponente dell'ala riformatrice della SED, H. Modrow, a presidente del consiglio. Il 1° dicembre venne ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio dellarepubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] richieste. Nel marzo 1976, invece, la presidentessa I. Perón viene destituita e il generale Videla assunse la presidenzadellaRepubblica. Il nuovo governo è composto prevalentemente da militari.
Bibl.: R. J. Alexander, An introduction to Argentina ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...