Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] in carica come legittimo presidente fino al 2022. Il potere è centralizzato negli uffici dellapresidenza e si struttura di rifugiati all’estero (soprattutto in Zambia e nella Repubblica Democratica del Congo), sia di sfollati interni, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] africano.
PUB
Durante il periodo di presidenzadella Sadc, Mwanawasa si è distinto per della popolazione).
I rifugiati di stati confinanti che hanno trovato ospitalità nel paese sono poco meno di 60.000 e provengono da Angola (25.300), Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] avviata una riforma costituzionale che ha ridotto i poteri del presidente e che si è conclusa con la definizione dell’attuale assetto: una repubblica parlamentare nella quale il presidente ‘dirige la politica estera in collaborazione con il governo ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] carica per quattro anni e che possa essere rieletto una sola volta.
L’attuale presidente è Rafael Correa, che ha traghettato il paese durante le fasi della riforma istituzionale – da lui fortemente voluta – e ha impresso alle politiche di governo una ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] .
Dal punto di vista del sistema politico le Filippine sono una repubblica presidenziale. Il presidente riveste i ruoli di capo dell’esecutivo, capo di stato e comandante delle forze armate; egli dispone inoltre del potere di rimettere le leggi ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] il paese come una repubblica islamica e riconosce l’islam come religione dei cittadini e dello stato; il sistema giuridico Difesa e sicurezza
La difesa della Mauritania è capeggiata dal presidente, che è anche comandante delle forze armate. La leva ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] ventennio una politica di privatizzazioni e liberalizzazioni commerciali. Appena eletto alla presidenza, Mauricio Funes ha lasciato inalterata l’impostazione liberista dell’economia, elaborando un piano quinquennale per aumentare le spese sociali. La ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] anni come ministro degli affari esteri e ha ricoperto, tra il gennaio 2008 e il febbraio 2009, la carica di presidentedell’Unione Africana (Au). La Tanzania ha svolto un importante ruolo di mediazione nei conflitti che hanno interessato i paesi ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] 2002 ad oggi tre stati (Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte di quattro organi. La Presidenza svolge le funzioni amministrative dell’Icc, a eccezione dell’ufficio del procuratore; essa è ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] trasformatasi una prima volta nell’Unione dellerepubbliche americane (Union of American Republics). Una e che quest’ultimo anno ha coinciso con la sospensione dell’Honduras, a seguito del colpo di stato che ha destituito il presidente Manuel Zelaya. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...