Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] ad A. Mas nella carica di presidentedella Generalitat. Acceso sostenitore della causa separatista, la linea decisa dall' dichiarava l’indipendenza dalla Spagna e la costituzione dellaRepubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di diritto ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] ministro della Pubblica amministrazione (1996), della Cultura (1999), dell’Interno (2000) e dellaPresidenza (2002). Presidente del la grave crisi istituzionale aperta dalla costituzione dellaRepubblica catalana come "stato indipendente e sovrano ...
Leggi Tutto
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] rivista mazziniana Giovine Italia pubblicò la sua lettera Dellarepubblica e del cristianesimo). Arrestato ed esiliato, visse 1848 al febbr. 1849 presidente del Consiglio), assistendo da quell'osservatorio al tramonto dell'ipotesi neoguelfa. Dopo un ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] esercitò le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura dellaRepubblica di Milano. Nel 1991 si impegnò in complesse dalla carica di presidente del partito da lui fondato. Dal 2016 al 2017 è stato presidentedella società Autostrada ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana.
Iscritta al Partito radicale dal B. non è stata rieletta. Nel 2024 è stata acclamata presidente di + Europa dall'assemblea nazionale. La donna politica ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] 2011 si è imposto su M. Aubry riscuotendo oltre il 56% delle preferenze alle primarie del partito socialista indette per designare il candidato alla presidenzadellaRepubblica in vista delle elezioni del 2012. Nel gennaio 2012, a tre mesi dalle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] per il sindaco di Roma (vinte al ballottaggio dal candidato di centrodestra G. Alemanno) è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica (Copasir), incarico dal quale si è dimesso nel 2009. Nel 2007, anno ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] 1935, divenne presidentedell’Associazione studenti medi (1937-42) e quindi delegato diocesano studenti della Giac (Gioventù di Montefiorino, e, alla fine dei 45 giorni dellaRepubblica, il più lungo e impegnativo combattimento dei partigiani ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] (febbr. 1962 - giugno 1963) aprirono la strada alla formazione dei governi di centro-sinistra. Senza successo una sua candidatura alla presidenzadellaRepubblica nel 1964, fu ministro degli Esteri (marzo - dic. 1965; febbr. 1966 - giugno 1968), e ...
Leggi Tutto
Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] del Montenegro. Dapprima favorevole alla costituzione dellaRepubblica Federale di Jugoslavia (ne è stato uno dei promotori), negli anni si è spostato su posizioni anti-serbe. D. ha ricoperto la carica di presidente del Montenegro (1998-2002) per poi ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...