Steinmeier, Frank-Walter. – Uomo politico tedesco (n. Detmold 1956). Avvocato, politico di lungo corso appartenente all’ala riformista e moderata del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), in cui [...] mediatrici, fortemente europeista e aperto al confronto e al dialogo, nel febbraio 2017 è stato eletto dall'assemblea federale presidentedellaRepubblica, ottenendo la maggioranza assoluta di 931 voti su 1253 e subentrando dal marzo successivo al ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidentedellaRepubblica (riconfermato [...] fu raggiunto un accordo (Parigi, sett. 1994) in base al quale B. costituì un governo di unità nazionale. Rieletto alla presidenza nel dic. 1998 e riconfermato nelle elezioni del 2005 con il 79,18% dei suffragi, e nuovamente nel 2009 sebbene in un ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico dellaRepubblica Centrafricana (Bangui 1936 - Parigi 2010). Capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1981, come presidente del Comité militaire pour le redressement national [...] 91). Dopo l'approvazione di una nuova Costituzione (1986), K. fu eletto presidentedellaRepubblica e nel febbr. 1987 formò il Rassemblement démocratique centrafricain (di cui fu presidente fino all'ott. 1991, partito unico fino al 1992). In politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] di pace di Dayton, da lui firmati a Parigi nel dic. 1995. Pur contestato sul piano interno e internazionale per le sue tendenze autoritarie, venne eletto presidentedellaRepubblica, a suffragio diretto, nell'ag. 1992, e rieletto nel giugno 1997. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] Camera dei deputati dal 1948 al maggio 1955 quando fu eletto, a grande maggioranza, presidentedellaRepubblica. Notevole importanza politica ebbero i suoi viaggi in visita ufficiale, primo capo di Stato italiano, negli Stati Uniti e nel Canada (26 ...
Leggi Tutto
Uomo politico dominicano (n. Arroyo Cano 1951). Durante gli studi universitari (prima in Chimica poi in Economia), si è avvicinato alle posizioni del progressista J. Bosch e nel 1973 ha aderito al PLD [...] alle primarie del 2007, nel 2012 si è candidato alla presidenza: alle elezioni tenutesi nel mese di maggio ha ottenuto il 51,24% delle preferenze, divenendo il nuovo presidentedellaRepubblica Dominicana, riconfermato nel maggio 2016 con oltre il 62 ...
Leggi Tutto
Donna politica cinese (n. Nantong 1945). Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Tsinghua (1970), ha lavorato per alcuni anni come chimica a Pechino prima di dedicarsi alla politica. Già iscritta [...] Lega dei Giovani Comunisti (dove ha iniziato a collaborare con Hu Jintao, futuro presidentedellaRepubblica Popolare cinese) e di capo del Dipartimento Centrale del Fronte Unito (organizzazione che gestisce le relazioni con l’élite non appartenente ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna O. intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di [...] politica, O. mantenne una posizione critica nei confronti dei militari, tornati al governo a partire dal 1983. Eletto presidentedellaRepubblica (febbraio 1999) con il 62% dei voti nelle prime elezioni democratiche dopo il colpo di Stato del 1983 ...
Leggi Tutto
Giudice e uomo politico moldavo (n. Ciutuleşti 1948). Dopo la laurea in Legge ha prestato servizio per due anni nell’esercito sovietico prima di intraprendere la carriera di giudice (nel 1976). Con alle [...] oltre trent’anni di esperienza in tribunale, è stato scelto come capo del Consiglio della Magistratura per poi essere eletto presidentedellaRepubblica moldava nel 2012: sprovvisto di affiliazione politica e pertanto imparziale, T. era il candidato ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Pievalesi 1900 - Helsinki 1986); deputato del partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; esponente del partito socialdemocratico, [...] dal 1951 al 1956, fu pure ministro degli Esteri nel 1952-53 e nel 1954. Nel febbr. 1956 fu eletto presidentedellaRepubblica, carica che, ininterrottamente rieletto, mantenne fino al genn. 1982. Seguendo la linea inaugurata dal suo predecessore J. K ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...