DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] dell'Arciconfraternita del Ss. Crocefisso.
Nei giorni dell'invasione francese di Roma e della proclamazione dellaRepubblica 93/55 int. 3 (Ordine della Croce di Malta); 10/26 (carteggi sulla presidenzadella Grascia); 5/10 (naturalizzazione sarda); ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] divenne guardiano della comunità di Betlemme; ma già il 12 novembre fu destinato al Cairo come presidente, commissario di 'epoca dellaRepubblica Romana (1798), quando vennero vendute all'incanto insieme con gran parte dell'Archivio.
Delle Croniche o ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] della duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, il 21 genn. 1645 il L. ottenne la patente di commissario generale e presidente I ottenne solamente di poter far leva di uomini nei territori dellaRepubblica. Il L. rientrò a Modena il 28 marzo e, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] per cinque anni dovuta all’istituzione dellaRepubblica romana nel biennio 1798-99. Alla della Camera.
Dal 1837 fu presidentedella prefettura generale delle Acque e delle strade, l’organismo responsabile delle strade, ponti e acquedotti dello ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] espresse criticamente sugli esponenti dellaRepubblica del 1849. L'intercettazione presidente del comitato religioso-artistico costituito a Ferrara dall'arcivescovo in occasione del primo centenario dell'incoronazione dell'Immagine di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] professi, cancelliere dell’Inquisizione, membro dellapresidenzadella Veneranda Arca, la fabbriceria della basilica di S XVIII secolo, fino alla vigilia della fine dellaRepubblica di Venezia, della cui decadenza fornisce, seppure inconsapevolmente, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande dellaRepubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] "l'essere egli figliuolo di Pietro gran cancelliere della Veneta repubblica, e l'avere sortito un'anima buona gli della provincia) e fu sindaco e vicerettore dell'università negli anni 1740, 1745, 1748, 1751 e 1754; fu in seguito presidente dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] appoggi della famiglia e dellaRepubblica, una brillante carriera ecclesiastica. Il 5 maggio 1692 era già vescovo titolare di Rodi e assistente al soglio pontificio, pochi mesi dopo protonotario apostolico e presidentedella Camera apostolica ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] di Ercole Gonzaga, legato pontificio e presidente, tra il 1561 e il 1563, dellaRepubblica di Venezia. In questo periodo elaborò le sue consulte, sostenendo la non validità delle censure papali e soprattutto dell'interdetto contro la Repubblica ...
Leggi Tutto
ACHILLI, Giacinto
Delio Cantimori
Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] . Ma non trova i fondi.
Alla notizia della fuga del papa a Gaeta e della proclamazione dellaRepubblica romana, l'A. si reca a Roma, incoraggiato da sir Culling Eardley, presidentedella celebre Evangelical Alliance (Alliance Evangélique);vi diffonde ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...