Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , e in giugno votò una Dichiarazione di sovranità della R. nei confronti dell’URSS; un anno dopo, il processo si consolidava con l’istituzione della carica di presidentedellaRepubblica (eletto a suffragio universale e dotato di poteri esecutivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il 15% dei voti ottenuto da Le Pen. Nel ballottaggio Chirac ebbe il sopravvento, divenendo il nuovo presidentedellaRepubblica, con A. Juppé alla guida del governo. Una politica decisamente neoliberista, sollecitata anche dall’esigenza di accordarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblicadella [...] democratici.
Nel 1979 fu decisa l’adesione alla CEE, operativa dal 1981. Il 5 maggio 1980, Karamanlìs fu eletto presidentedellaRepubblica, e la carica di primo ministro passò a G. Ràllis, esponente anch’egli del partito Nuova Democrazia (ND). Le ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel 1946 Partido revolucionario institucional (PRI), consolidò il suo monopolio sulla vita politica del paese, mentre alla presidenzadellaRepubblica si alternavano suoi esponenti di destra e di sinistra. Negli anni 1950 e 1960 il partito favorì di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , presieduto dal leader laburista D. Ben Gurion, nel 1949 fu eletta la prima knesset (Parlamento). PresidentedellaRepubblica divenne C. Weizmann. La supremazia laburista, confermata dalle prime elezioni parlamentari del 1949, si tradusse nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , vinte dall’ANC. Ne seguì un governo di unità nazionale, presieduto da Mandela (in qualità anche di presidentedellaRepubblica) e con De Klerk alla vicepresidenza, che riportò il paese nella comunità internazionale, cercando di risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delleRepubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] censura. Nel 1990 Gorbačëv fu eletto alla nuova carica di presidentedellaRepubblica, dotato di poteri esecutivi.
A fronte della crescente crisi economica e dell’indebolimento dello Stato sovietico, l’opposizione di milioni di cittadini degli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] costituzione repubblicana del 1976 sancì la supremazia del FLN e di Boumedienne che nel dicembre successivo fu eletto presidentedellaRepubblica. Alla sua morte (1978), il congresso straordinario del FLN elesse S. Ben Giadīd (1979), che riaffermò la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] la vittoria di Acción democrática nacionalista (ADN), di cui era leader l’ex dittatore Banzer Suárez, che divenne presidentedellaRepubblica. L’obiettivo governativo di distruggere entro il 2002 le piantagioni di coca del paese, non accompagnato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (NATO e UE). Entrò subito in vigore una Costituzione di tipo parlamentare (bicamerale): V. Havel divenne presidentedellaRepubblica e Klaus mantenne la guida del governo (coalizione di centrodestra) con un programma incentrato sulla trasformazione ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...