MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mentre il vicario imperiale e Dominus non era, formalmente, che un capo, una specie di presidente a vita dellerepubbliche. Il rafforzarsi delle pubbliche istituzioni richiedeva una forma statale più semplice e nello stesso tempo più autoritaria. Col ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale dellarepubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Prussia Orientale. La percentuale della popolazione urbana (22%) resta al disotto della media dellarepubblica; vi sono tuttavia una quarantina borghesia di Varsavia si assicurn̄, grazie al presidentedella cittމ Jan Dekert, una parte importante nell ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] aspirazione delle comunità locali al controllo delle proprie risorse. Il caso estremo è quello dellaRepubblica dei 31 dicembre 1999 El´cin annunciò le sue dimissioni dalla presidenzadella Federazione Russa. Il suo successore era già stato designato. ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] (1923) i principali istituti di credito dellaRepubblica Austriaca erano la Creditanstalt-Wienerbankverein (risultante , convennero Dollfuss, il vicecancelliere tedesco von Papen e il presidente del governo prussiano Göring e si cercò di smussare le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del Fondo monetario internazionale, da F.H. Cardoso, riconfermato alla presidenzadellaRepubblica nelle elezioni del 1998, aveva prodotto un rallentamento della crescita dell'inflazione e del debito pubblico, ma non era riuscita a innescare ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] ex esponenti della maggioranza passati all'opposizione e confluiti nell'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuto Lega sud 0,1%) ottenne 22 seggi. Il nuovo presidentedella regione Bassolino, esponente campano dei DS, era già stato eletto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] dello schieramento dell'Ulivo, del Partito dei comunisti italiani e dei consiglieri dell'Unione democratica per la Repubblica 1, l'elezione diretta del presidentedella giunta, fecero registrare il successo della lista di centrodestra Per la Calabria ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sottocapo dovrà appartenere all'altra. Il servizio militare obbligatorio non potrà essere istituito che dopo accordo del presidente e del vicepresidente dellaRepubblica. C. avrà un esercito di 2000 uomini, di cui il 60% saranno greci e il 40% turchi ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] Bandoeng. d) La regione di Bantam fa parte dei territorî dellarepubblica indonesiana. Tutte queste frontiere sono provvisorie; un plebiscito da - più tardi presidente del consiglio - il quale è abbastanza conciliante nei riguardi dell'Olanda. Oltre ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] nazionale (con conseguenti massicce immigrazioni di Azeri nelle altre regioni del paese) provocarono la destituzione di due presidentidellaRepubblica, il comunista A. Mutalibov, nel maggio 1992, e il leader del Fronte popolare, A. Elcibej, nel ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...