BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] simpatie il B. fu nominato nello stesso 1799 presidentedella "Deputazione detta degli approvvigionamenti militari di Firenze", Taglialagamba, ecc.
Nel periodo della più aspra reazione ferdinandea, quando la "Repubblicadella virtù e del terrore" ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] della Deputazione di storia patria per le Venezie, presidente, dal 1950, del consiglio di amministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidentedella assetto politico e istituzionale dellaRepubblica e non più della sola città di Venezia. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] in patria gli era stata offerta la presidenzadella Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), creata nel novembre 1946 atomica tra i sei paesi della "piccola Europa" (Belgio, Francia, Repubblica federale tedesca, Italia, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] E. Conti e G. Olivetti (presidente e segretario della Confindustria) e G. Volpi (presidentedell'Assonime).
In parte il suo era scelte difficili. L'8 ottobre il ministro delle Finanze dellaRepubblica sociale italiana, D. Pellegrini Giampietro, gli ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] dellaRepubblica Ligure, a partire dal 1831 fece parte, per molti anni, del corpo decurionale della città di Genova. Fu tra i fondatori della nel 1845 alla presidenzadella nuova Banca di Sconto di Genova – fu il primo presidentedella Banca di Genova ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] 1932, col nuovo presidentedell'Unione degli industriali, Giuseppe Cenzato, presidentedella SME, principale società si rifugiò a Capri, avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia personale e l'aiuto ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] rivestite in sua rappresentanza. In una delle lettere inviate al presidentedell’Alta Corte il 29 novembre del storico del Senato dellaRepubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento – a Ovada della famiglia Delfina poi Delfino ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] presidentedell'Associazione industriali di Arezzo; dal 1977 al 1983 presidentedell'Associazione nazionale industriali dell'abbigliamento; dal 1979 membro della giunta di Confindustria; presidentedell (1978) al merito dellaRepubblica, il 9 luglio ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] delle attività commerciali, che egli diresse progettando per l'azienda un'espansione oltre i confini nazionali.
Fu lui a lanciare la prima testa di ponte Oltreoceano, con la creazione di una consociata nella Repubblica era presidentedell'Associazione ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] per la propria famiglia.
Divenuto assai noto e apprezzato come consulente legale, nel 1587 il D. fu nominato presidentedella Sommaria. In un primo momento rifiutò l'ufficio, cercando di subordinarne l'accettazione al permesso di continuare a ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...