RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] presidentedella Camera dei deputati.
Le distruzioni subite dagl'impianti della Radio italiana a causa della guerra Repubblica sociale italiana" nominò d'imperio una amministrazione, controllata dai Tedeschi) ritornarono sotto la giurisdizione della ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] presidenti sotto l'autorità dei commissarî di monete.
Le zecche nell'epoca moderna. - Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell le ultime monete del regno di Carlo I e quelle dellaRepubblica. Dopo di lui Jean Warin, che fu il più ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] entro i propri confini il governo in esilio dellaRepubblica Democratica Arabica Saharawi (proclamata il 27 febbraio 1976 gradualmente migliorando: già nel 1983 Ḥasan ii e il presidente algerino Šadhilī Ben Ǧadīd si erano incontrati allo scopo ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 1961, all'aiuto tecnico e finanziario dell'Unione Sovietica è subentrato quello dellaRepubblica popolare di Cina, a cui ministro della Pianificazione e presidentedell'Associazione per l'amicizia cino-albanese; K. Theodosi, ministro dell'Industria ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] un vergognoso spreco di risorse umane.
Robert S. McNamara, presidentedella Banca Mondiale, in un discorso tenuto a Washington il 30 all'anno, mentre Giappone, Regno Unito, Italia e Repubblica feder. di Germania importano annualmente più di 32 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] la popolazione dellarepubblica risulta dalla tabella alla pag. seguente.
L'aumento medio della popolazione fra il 1950 e il 1956 è stato dell'11%; il fu formata da 231 membri nominati dal presidente su proposte dei più importanti gruppi politici. ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] 93 milioni e mezzo di soci. Presidente in carica è Lord Rusholme, già segretario della Unione delle cooperative inglesi, il quale continua la cooperazione a oggetto di loro norme.
La Costituzione dellaRepubblica italiana ne tratta all'art. 45.
In ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] i prefetti, i magistrati amministrativi, gli avvocati dello stato e i funzionari dello stato con qualifica non inferiore a dirigente generale, con decreto del presi dente dellaRepubblica, su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sottocapo dovrà appartenere all'altra. Il servizio militare obbligatorio non potrà essere istituito che dopo accordo del presidente e del vicepresidente dellaRepubblica. C. avrà un esercito di 2000 uomini, di cui il 60% saranno greci e il 40% turchi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] dal 1983 nel Partido Unidad Social Cristiana (PUSC), che ha ottenuto la maggioranza parlamentare e la presidenzadellarepubblica. Il nuovo presidente, R. A. Calderón Fournier, insediatosi nel maggio 1990, ha proseguito la politica di austerità e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...