Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] . 5.6.2003, n. 131, recante Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento dellaRepubblica alla legge cost. 18 ottobre 2001, n. 3, all’art. della previsione dell’elezione diretta del Presidentedella Giunta regionale.
La allocazione della potestà ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana del decreto di cui al co. il Consiglio di presidenzadella giustizia amministrativa e il DigitPA, sono stabilite, nei limiti delle risorse umane, strumentali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] non equiparare integralmente le Province agli altri enti autonomi dellaRepubblica (ed in particolare ai Comuni), come si decreto del Presidente del Consiglio dei ministri – che tra l’altro è competente, su proposta del Ministro dell’interno e ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] . 6 l. cost. n. 1/989) che il Procuratore dellaRepubblica competente, al quale vanno inviate tutte le notizie di reato concernenti », vale a dire attribuibile a un ministro o al Presidente del Consiglio. Se titolare di tale attribuzione fosse invece ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] del titolo V della parte seconda della Costituzione), la conseguente l. 5.6.2003, n. 113 (Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento dellaRepubblica alla L. Cost di dieci membri) e il presidentedella provincia, non più direttamente eletto dai ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] anno precedente accompagnavano il processo di disgregazione dellaRepubblica socialista federale di Iugoslavia (sul punto in formazione di cinque elementi ed è diretta dal Presidente del Tribunale, eletto dagli stessi giudici permanenti). Più ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] emendabile, le parti possano provvedervi integrando l’accordo già sottoposto all’esame del procuratore dellaRepubblica.
3.5 Poteri del presidente del tribunale
Più complessi si presentano i problemi che emergono con riferimento alla mancata ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] un corrispondente impulso in capo ai diversi tribunali dellaRepubblica, affinché una volta instaurato il procedimento di tra i coniugi si scioglie nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere separati, ovvero alla ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] disciplinare «le modalità di impiego dei magistrati onorari all’interno del tribunale e della procura dellaRepubblica» così come «le modalità con cui il presidente del tribunale provvede all’inserimento dei giudici onorari di pace nell’ufficio per ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] arbitrale fosse rilevante anche per l’ordinamento dellaRepubblica: infatti secondo il TAR Lazio13 l’ presidente ed almeno 5 membri), tutti dotati di adeguata professionalità, avviene su deliberazione del Consiglio nazionale CONI e su proposta della ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...