Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] cinese, che rappresenta il più grande istituto arbitrale dellaRepubblica Popolare Cinese; e) il già menzionato ICSID. anche, ad esempio, in relazione alla nomina dell’arbitro unico o del presidente del collegio arbitrale che è spesso affidata sin ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] la sua sede a Cremona, nella Repubblica sociale italiana (d.lgs. 18.8.1944, n. 536 della RSI), mentre la sede romana continuava quale membro nel 1946-47 della commissione dei diciotto, ma soprattutto presidentedella commissione dei 75, e ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] solo in quelle del Regno di Sicilia e dellaRepubblica romana si faceva esplicito riferimento all’autonoma e la «bassa» magistratura). Dalle 15.000 lire del primo presidentedella Cassazione alle 1.600 lire attribuite al giudice di mandamento il ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] dell’articolo 81 del Regolamento della Camera dei deputati, in Il Parlamento dellaRepubblica: nel sistema politico italiano, Milano, 1975, 11 s.; Ravenna, D., I Presidentidelle Camere in Assemblea, in Studi pisani sul Parlamento, II, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] di cui s’è detto) e l'intervento dei presidentidelle Regioni a statuto speciale alle sedute del Consiglio dei 1997; F. Teresi, La strategia delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione dellaRepubblica. Materiali di studio, 19986; P ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] o il ministro dellaRepubblica, dirigenti, come il responsabile dell’ufficio tecnico della provincia, operai consigliere comunale – una nomina, come quella del ministro o del presidente di un ente pubblico, un contratto di lavoro, come per milioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] 1606 da Antoine Favre, giurista umanista divenuto suo primo presidente, raccolte nel suo cosiddetto Codex Fabrianus.
Senato come sia perché esso fu conservato anche dopo il crollo dellaRepubblica. Il nuovo governo mediceo alla ricerca di consenso non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] illustre internazionalista, Perassi – d’inserire nella Costituzione dellaRepubblica italiana una disposizione specifica (l’art. 10, di presidente del Comitato europeo contro la tortura e di primo presidente del Tribunale penale delle Nazioni unite ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] però, su disposizione del Primo Presidente, non hanno esaminato il quesito.
27 Trib. Milano, n. 4195/2015, cit. e Trib. Grosseto, 6.7.2015, n. 650, in www.penalecontemporaneo.it, 5.10.2015.
28 Procura delleRepubblica presso il Tribunale di Lanciano ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] Procuratore generale e dal Procuratore dellarepubblica presso il tribunale nei confronti delle sentenze della Corte d'assise, del (“Sezione filtro”: la VII). Il Presidentedella sezione fissa la data della camera di consiglio; la cancelleria ne dà ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...