Giurista italiano (n. Roma 1953). Magistrato, è stato presidente di Sezione della Corte di cassazione e componente delle Sezioni Unite civili, prima è stato componente del Tribunale Superiore delle acque. [...] Esperto di diritto civile, nel 2019 è stato eletto dalla Corte di cassazione giudice della Corte costituzionale. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Bologna 1740 - ivi 1809), prof. (dal 1767) di diritto civile, poi (1779) di pratica criminale nell'univ. di Bologna; prese viva parte al movimento giacobino del triennio 1796-99, [...] e nel 1802 fu deputato ai comizî di Lione. Fu poi membro del corpo legislativo dellaRepubblica italiana, consigliere di stato e (dal 1807) primo presidentedella Corte d'appello di Bologna. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico messicano (1823-1891). Ministro della Giustizia con I. Comonfort (1875) e poi con B. P. Juárez (1863-67), presidentedella Suprema corte di giustizia (dal 1873). Alla caduta di [...] S. Lerdo de Tejada (1876), tenne per poco la presidenzadellaRepubblica, fino all'avvento di P. Díaz. ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] direttamente informandone il procuratore dellaRepubblica, che può ordinare il procedimento. Lo stesso decreto, riformando gli art. 469 e 470, ha temperato i poteri attribuiti al presidente e al pretore nella direzione della discussione finale del ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] uno nuovo, assumeva la carica di presidente, chiamando come ministro dell'Interno il Guerrazzi. La Costituente del governo provvisorio e sostenne l'opportunità della proclamazione dellarepubblica e dell'unione con Roma; ma prevalse l'opinione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a qualche re o principe; come data di fondazione dellarepubblicadelle Sette Provincie Unite si è perciò convenuto di fissare voto ed egli era pure il presidentedell'assemblea e il guarda-sigilli dello stato; poteva frequentare le assemblee degli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] presidente del tribunale può, in seguito a ricorso, sospendere l'esecuzione della deliberazione. Si distinguono i vizî della Unternehmungsformen, Stoccarda 1928; B. Barbadoro, Le finanze dellaRepubblica fiorentina, Firenze 1929; T. E. Gregory, ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] dell'ufficio della Procura dellaRepubblica presso la Pretura circondariale, con il trasferimento delle relative funzioni alla Procura dellaRepubblica alla citazione di testimoni, periti da parte del presidente (art. 468), le richieste di prova nel ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] organi (l'assemblea generale, il comitato di gestione e il presidente del comitato) e personale propri; i loro atti sono soggetti scientifica e alla revisione e pubblicazione della farmacopea ufficiale dellaRepubblica, è demandata a una successiva ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] mercato dei titoli.
Bibl.: G. Luzzatto, I prestiti dellaRepubblica di Venezia, I, Secoli XIII-XV, Padova 1929; : Note storiche raccolte e pubblicate per ordine della Deputazione ed a cura del presidente conte Niccolò Piccolomini, voll. 9, Siena ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...