Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] di Roma del 1957, è stato rettore dell'università di Francoforte, presidentedella Conferenza dei rettori delle università della Germania occidentale (1955-57) e il primo presidente del Consiglio scientifico dellaRepubblica federale (1958-61). ...
Leggi Tutto
L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei [...] del 25 luglio, a rassegnare le sue dimissioni.
Il governo della "repubblica sociale italiana" cercò di dare nuova vita all'Accademia d'Italia, trasferita con deliberazione del nuovo presidente, G. Gentile (v. in questa App.), succeduto a L. Federzoni ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] Costituente, ebbe parte molto attiva nella preparazione della Costituzione dellaRepubblica italiana; nel 1948 fu eletto deputato alla prima legislatura dellaRepubblica nella lista D.C. e presidentedella commissione per i rapporti con l'estero ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato a Napoli il 6 luglio 1894, dal 1949 presidente di sezione del Consiglio di stato. Il 3 dicembre 1955 è stato nominato giudice costituzionale dal Capo dello stato. Ha partecipato anche [...] alla vita politica come deputato alla Costituente per la D.C. e quindi alla Camera nella prima e seconda legislatura dellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] la chiusura del centro di detenzione, chiusura annunciata dal presidente Barack Obama nel 2009 ma poi rinviata. La stesse appunto recita la nostra Costituzione: "La Repubblica riconosce […] i diritti inviolabili dell'uomo" (art. 2).
Una volta ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] necessariamente. La sua repubblica è la celebrazione dell'idea eterna del giusto. La giustizia non è dell'uomo, ma dello stato. Essa è , composta da un ufficiale superiore, che funziona da presidente e da due capitani o equiparati, oltre due giudici ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Repubblica Federale Tedesca, è stato collaudato un sistema di W. A. Hays (1879-1954), ex presidente del Partito repubblicano ed ex ministro delle Poste. Mettendo al bando ogni accenno, ritenuto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Versailles con la costituzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, patrocinata dal presidente Wilson.
Profondo sarà l'altra parte: e questo è apparso il caso dellaRepubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto nei paesi anglosassoni, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] dell'associazione in "compagni".
Nel 1907 divenne presidente di sezione, membro effettivo del primo Consiglio superiore della magistratura e poi nel 1908 della , b. 14, f. 689; Ibid., Senato dellaRepubblica, Arch. storico, Senato del Regno, b. 32 ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] l'Assemblea costituente e per le prime quattro legislature dellaRepubblica (1948-68), eletto sempre nella circoscrizione di marzo 1960). Fu presidentedella commissione Giustizia nel periodo 1949-1952, e presidentedella commissione Esteri nella ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...