Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunità parlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] nuovamente la sospensione automatica dei processi in corso per il PresidentedellaRepubblica, il Presidente del Senato dellaRepubblica, il Presidentedella Camera dei deputati e il Presidente del Consiglio dei ministri. Le uniche differenze con la ...
Leggi Tutto
Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, [...] ’estero (art. 269 c.p), propaganda e apologia sovversiva o antinazionale (art. 272 c.p.), lesa prerogativa dell’irresponsabilità del presidentedellaRepubblica (art. 279 c.p.), delitti contro i culti ammessi dallo Stato (art. 406 c.p.); al contempo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] privato di interesse pubblico, posto sotto l’alto patronato del presidentedellaRepubblica. L’organizzazione si articola in una struttura centrale (composta dal presidente nazionale, dall’assemblea generale e dal consiglio direttivo nazionale) e ...
Leggi Tutto
Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] . Il 14 gennaio 2015 è stato, dopo le dimissioni di G. Napolitano, PresidentedellaRepubblica supplente, fino al 3 febbraio successivo, giorno del giuramento del PresidentedellaRepubblica S. Mattarella. Il 26 ottobre del 2017 ha lasciato il gruppo ...
Leggi Tutto
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] ’estero (art. 269 c.p), propaganda e apologia sovversiva o antinazionale (art. 272 c.p.), lesa prerogativa dell’irresponsabilità del presidentedellaRepubblica (art. 279 c.p.), delitti contro i culti ammessi dallo Stato (art. 406 c.p.). Al contempo ...
Leggi Tutto
L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto è una causa di estinzione della pena: pertanto, con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto [...] il testo dell’art. 79 Cost.), erano concessi dal PresidentedellaRepubblica, previa legge di delegazione da parte delle Camere. Il dal 1992 sino ad oggi, vi è stato un solo caso di applicazione dell’art. 79 Cost. (l. n. 241/2006), mentre dal 1948 al ...
Leggi Tutto
È un rimedio amministrativo ordinario che consiste nell’impugnativa di un atto non definitivo da parte dell’interessato all’organo gerarchicamente sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l’atto. [...] impugnato. La decisione sul ricorso gerarchico è impugnabile al TAR o, alternativamente, con ricorso straordinario al PresidentedellaRepubblica. Decorsi novanta giorni dalla presentazione del ricorso senza che l’organo adito abbia comunicato la sua ...
Leggi Tutto
Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidentedellaRepubblica (art. 278); il vilipendio [...] dellaRepubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate (art. 290); il vilipendio alla nazione italiana (art. 291); il vilipendio alla bandiera italiana (art. 292); il vilipendio di bandiera o emblema di Stato estero (art. 299); il ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] costituzionale (1987) dal presidentedellarepubblica F. Cossiga, dal 1995 al 1996 fu vicepresidente della Corte costituzionale.
Opere princ sul contratto di lavoro (1971); Commentario al cod. civ.: delle successioni legittime, artt. 565-586 (1985). ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Campobasso 1966). Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto privato europeo presso l’Università di Pisa, avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia, [...] del Testo Unico sul trattamento dei dati personali. Insigne civilista, nel 2020 è stata nominata dal PresidentedellaRepubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte costituzionale. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...