Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Democracia cristiana guatemalteca, il cui leader M.V. Cerezo Arévalo fu eletto presidentedellaRepubblica, ma la campagna controinsurrezionale proseguì con violenza. Gli accordi di pace in America Centrale del 1987 (➔ Contadóra) prevedevano, fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] sommossa popolare nell’agosto 1963. Il nuovo regime nasceva da una coalizione di forze militari, studentesche e sindacali. PresidentedellaRepubblica fu eletto nel dicembre 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo di Stato militare che ...
Leggi Tutto
Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, [...] culturale siciliano e palermitano, nel mese di maggio 2012, alla presenza del PresidentedellaRepubblica, Palazzo Branciforte è stato riaperto al pubblico. Oggi è la sede della Fondazione Sicilia e ospita al piano terra l’esposizione permanente ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1934 - ivi 2013); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. [...] scena" di un'architettura che non rinuncia comunque alle metafore. Accademico Nazionale dell'Accademia di San Luca. Nel 1999 ha ricevuto il Premio del PresidentedellaRepubblica per l'Architettura. Fra le opere principali si ricordano: il cimitero ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, a SO di Parigi.
È nota per un castello edificato dalla famiglia d’Angennes nel 14° sec. e ricostruito in epoche successive. [...] I nel 1547; nel 1830 Carlo X vi firmò il suo atto di abdicazione; ora è residenza ufficiale estiva del presidentedellaRepubblica francese ed è stato sede di numerosi incontri internazionali, tra cui il primo vertice del G6 nel 1975 e i negoziati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] ottenne l’autogoverno. Parte della Federazione della Malaysia dal 1963, nel 1965 ne uscì, divenendo una repubblica indipendente.
Il Partito di 2020. Nel settembre 2017 H. Yacob è subentrata al presidente Tan Keng Yam; membro del PAP, è entrata in ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale dellaRepubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] deciso di trasferire le funzioni di capitale federale alla cittadina di Viedma, in Patagonia, ma, a causa della posizione geografica marginale di quest’ultima, il presidente C.S. Menem riconfermò B. nel suo ruolo.
Il clima è di tipo subtropicale, con ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contro 94, la cosiddetta costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il titolo di presidentedellarepubblica e stabiliva che i suoi poteri durassero quanto l'Assemblea stessa, dinnanzi alla quale egli restava responsabile ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] al nazionalismo nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini, attribuiva al presidentedellaRepubblica, eletto ogni sette anni e non rieleggibile, vari poteri. Grazie a una norma transitoria fu eletto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dai cartelli di Medellín e di Cali, culminato nell'assassinio di L. C. Galan, candidato liberale alla presidenzadellarepubblica e nemico dichiarato di ogni ipotesi di negoziato.
Qualche mese dopo furono eliminati fisicamente anche C. Pizarro e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...