EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] rallentamento rispetto agli anni, precedenti e l'E. risulta impegnato soprattutto come presidentedell'accadernia dal 1793 al 1796 (Marconi Moschini, 1955).
Alla caduta dellaRepubblica veneta, il governo provvisorio designò l'E. "direttore maestro ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] avi Leone Pincherle, ministro dellaRepubblica veneziana proclamata da Daniele Manin nel 1848.
Carlo aveva tre sorelle e un fratello: Gabriele (magistrato e giurista, partecipò alla riforma del codice penale, fu presidente del Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] repubblica consolare francese in Impero avvenuta nel 1804, segnò l'apice delle fortune politiche del C., ininterrotte fino alla caduta dell'Impero nel 1814: intendente generale dei beni della Corona, venne nominato consigliere di Stato e presidente ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] copia moderna dell'originale asportato alla caduta dellaRepubblica, fu scolpito dal L. su commissione della Società degli , Pinacoteca Querini-Stampalia), primo presidentedella Biennale veneziana e fondatore della Scuola superiore di architettura, e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Tarquinia. Nel 1949 fu chiamato a sostituire lo stemma sabaudo del teatro dell'Opera di Roma con quello dellaRepubblica. Per G. Lombardo, presidentedella casa di produzione Titanus disegnò cinque vetrate artistiche in vetro diffusore e opalescente ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca dellaRepubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] di vicepresidente, dal 22 dic. 1929 al 2 febbr. 1934, e quindi fu presidentedell'Ateneo fino al 10 ott. 1937, quando si dimise dall'incarico. Dal 1922 fu membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, del quale fu vicepresidente dal 1946 al ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] partecipato, nel 1848-49, alla difesa dellaRepubblica Romana, fu espulso dall'ospizio; in S. Luca, vol. 136, n. 117). Tra il 1884 e il 1885 fu eletto presidentedella stessa Accademia, di cui continuò a far parte fino al 1903 (Ibid., vol. 188, ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] la commissione giudicante, chiese la restituzione delle sue due opere al presidente Marco Valsecchi: l'assegnazione del stato insignito già nel 1960 del titolo di commendatore dellaRepubblica italiana per meriti artistici, nel 1972 a Sassari vinse ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] Gran Corte della Vicaria. Nel 1655 giunse la nomina a presidente togato della R. Camera della Sommaria.
Il cfr. V. Conti, Le leggi di una rivoluzione. I bandi dellaRepubblica napoletana dall'ottobre 1647 all'aprile 1648, Napoli 1983, p. 287 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] lui pronuciata in tribunale e di un'ode salutante la rinascita dellaRepubblica di San Marco, ebbe gravi noie al ritorno degli Austriaci nel Castelfranco, Bassano, ecc., per molti anni fu presidentedell'Accademia dei concordi in Rovigo e, titolo a ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...