L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] coinvolto nel progetto Costa, presidente di Confindustria, Montini si era avvalso della collaborazione di Mattei, posto a pp. 99-165; S. Lariccia, Interesse dellaRepubblica e interesse delle confessioni religiose in tema di tutela del patrimonio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] tardiva riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale dellaRepubblica di Weimar o del periodo sovietico prima del 1930 responsabile della costruzione della 'Bombonera', progetta e realizza inoltre, nel 1950, lo stadio 'Presidente Perón' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Nel marzo '79 Alessandro fu eletto presidentedell'Associazione repubblicana dei diritti dell'uomo e il 21 aprile entrò, allocuzione papale del 29 apr. 1848 e dopo l'instaurazione dellaRepubblica romana (9 febbr. 1849), i cui principi non volle ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] giugno 1862, ove ancora il marchese Paolo Feroni, presidentedella commissione del concorso Ricasoli, che più volte aveva visitato patriota, Caffi partecipò da antiaustriaco alla difesa dellarepubblica di Venezia nel 1849. Condannato all’esilio, ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dell'Accademia, che culminerà il 3 luglio 1768 con l'elezione a presidente, sia l'attività pittorica, anche fuori della I, pp. 50-56; L. Olivato, Provvedimenti dellarepubblica veneta..., in Memorie dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] P. Selvatico Estense, in quel periodo presidentedell'Accademia di Belle Arti e ivi titolare della cattedra di estetica, del quale il Scelta per Pubicazione l'area della piazza delle Terme, poi dell'Esedra e oggi dellaRepubblica, il C. approntò una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e vignette relative alla Repubblica Romana per gli atti d'ufficio dellaRepubblica Cisalpina, da disegnì di dell'inventano e la stima, in vista della cessione alla Calcografia camerale.
Dietro sollecitazione del Canova, presidentedell'Accademia ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] disegno di Andrea Appiani) per la restaurazione dellaRepubblica Cisalpina, all'indomani della battaglia di Marengo (16 giu. 1800: che nel 1812 il conte Prospero Balbo, presidentedell'Accademia delle scienze, lo inviò a Parigi per realizzare il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] e compendiario ma estraneo all’astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore dellaRepubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Morì a Roma l’11 febbraio 1963 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] un documento di pagamento da farsi all'architetto F. firmato dal presidente C. L. Morozzo il 27 maggio 1797 (Ibid., Cat. in procinto di recarsi a Nizza, "Dipartimento dellaRepubblica Francese per particolari sue convenienze e previo aggradimento ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...