DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] provveditore ordinario, il Consiglio dell'isola lo volle suo protettore presso il governo dellaRepubblica. Rientrato in patria nel fu brigadiere dei corpi militari e presidentedelle commissioni scientifiche della marina in Venezia, con funzioni di ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] e Vicenza e promosso tenente. Partecipò poi alla difesa dellaRepubblica romana, alla testa di uno squadrone di cavalleria sul dal 1886 al 1896), e membro e presidente di commissioni (ad es., della commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] di lord Bentinck, questi, col proclama del 26 apr. 1814, ricostituiva la Repubblica di Genova e nominava un governo provvisorio con G. Serra presidente. Una commissione, della quale faceva parte l'A., doveva elaborare le riforme, giudicate necessarie ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] presidente del Collegio dei venti savi nel 1673 - è individuabile il periodo trascorso a Feltre, dal 24 maggio 1648 al 9 ott. 1649, in qualità di podestà e capitano. Con scrupolo assolve le sue funzioni: ispeziona le "armerie" delladellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] dellaRepubblica di Lucca presso la S. Sede e, per interessamento di questo, fu preso a benvolere da Clemente XIV, che lo nominò referendario delle due Segnature. Ricoprì in seguito gli uffici di chierico della Camera apostolica, presidente del ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] 275 n.), della quale redasse gli Statuti (v. notizie del Mattei nel Venditore repubblicano del 10 germile, anno I dellaRepubblica napoletana). l'A. venne reintegrato nella magistratura, come presidentedella Gran Corte criminale di Teramo. Il 22 ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] dal fatto che nel 1486 e nel 1489 re Ferrante I mandò a Genova ambasciatori incaricati di intervenire presso il govenIo dellaRepubblica per liberare una nave, appartenente al B. e a suo fratello Tommaso, che era stata catturata da un genovese a ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] nella seduta dell'8 febbr. 1849 il B. votò a favore dell'istituzione dellarepubblica. Il 10 dello stesso mese fu il 30 maggio fu promosso generale di divisione. Fu anche presidente provvisorio della commissione di guerra nominata il 16 marzo e di un ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] del Consiglio dei trenta~ poi presidentedella terza sezione della Assemblea (ex Veneti); fece anche Il B. morì a Brescia il 14 giugno 1825.
Fonti e Bibl.: Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini ed A. Alberti, Bologna 1917, 1 ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] la vittoria delle forze conservatrici, cattoliche e realiste, l'A. diventò presidentedella municipalità di fu uno dei tre deputati del dipartimento della Dyle ad assistere a Parigi alle feste solenni dellaRepubblica. Il 27 maggio 1801 (6 germinale ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...