DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] suoi continui e crescenti impegni personali. La presidenzadella FUCI però, riconoscendo in lui un direttore non S. Tramontin, La Democrazia cristiana dalla Resistenza alla Repubblica (1943-1948), in Storia della Democrazia cristiana, I, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Comitato di polizia, poi membro attivissimo della Sala di pubblica istruzione e presidente del Comitato di censura. Si arruolò Francese e ad altri governi amici dellaRepubblica Italiana".
Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per tre ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] i suoi legionari. Nella sessione dell’8 febbraio 1849 votò a favore dellarepubblica.
Ricoprì vari incarichi nelle commissioni 1864, preceduta da alcune parole pronunciate dal presidentedella commissione signor avvocato cavaliere L. P., Macerata ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] per diretto intervento di Mussolini. Fu anche presidentedella sezione friulana dell’Istituto di cultura fascista.
Nel 1924 fu avrebbe accettato che i magistrati prestassero giuramento alla neonata Repubblica. Pisenti si mise subito in urto sia con ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] divenne presidente nel 1890, e nel suo ambito promosse numerose iniziative umanitarie e di solidarietà.
Il suo umanitarismo riformista è chiaramente delineato nei discorsi ufficiali per il semestrale insediamento della Reggenza dellaRepubblica che ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] anche presidente. Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto dell'abate G. Rota sulla quantità delle difese antichi privilegi fiscali di Bergamo da rivendicazioni dellaRepubblica di Venezia. Ma, soprattutto, dal 1782 si ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] il B. fu senatore di diritto nella prima legislatura dellaRepubblica e tornò al Senato, sempre eletto nel secondo anche negli anni Sessanta: dal 1960 al r968 fu presidentedell'Istituto nazionale confederale assistenza (INCA-CGIL) e quindi, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] . 1812 (Bollettino delle leggi, 1812, n. 116), presidentedello stesso Consiglio delle prede, speciale organo I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] -Paola. In questa legislatura il C. fu presidentedella commissione Giustizia e autorizzazioni a procedere, fino a 86, 133, 137; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 246, 358-359; G. Staffa, Il partito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] nel 1848, del Consiglio dei deputati, con l'avvento dellaRepubblica Romana il G. nella sua qualità di anziano del Giulio, prima di essere nominato nel 1874 sindaco di Civitavecchia.
Presidentedella Camera di commercio per alcuni mesi nel 1871, il G ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...