FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] destinato a maggiore benché infame notorietà quale presidentedella commissione che condusse e concluse ferocemente la autorizzare le migliori speranze.
Soltanto dopo la proclamazione dellaRepubblica Romana al F. si pensò addirittura per l' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] presidentedell'Unione donne cattoliche.
Nel 1917 si diplomò al primo corso propagandistico dell'Unione ; M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini dellaRepubblica. Donne e Costituente, Roma 1996, pp. 27-38.
Nel Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] 1883, in qualità di presidentedella locale Congregazione di Carità, all'organizzazione dell'assistenza pubblica.
Alle Firenze 1988, pp. 243, 245; M. Ridolfi, Ilpartito dellaRepubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italia ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] dalla parte dellaRepubblica, visto che nel 1803 ringraziava in una lettera l'Acton dei buoni uffici interposti per successe l'Agar quale ministro delle Finanze, e il C. fu soltanto, per qualche anno, presidentedella sezione Finanze del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] , Milano 1956, p. 134; I Carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, La Vice-presidenzadellaRepubblica ital., Milano 1964, p. 446; VIII, Il Regno d'Italia, ibid. 1965, pp. 552, 555; L. di Breme, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] gennaio 1777, l'anno seguente il G. fu nominato presidente del magistrato di Guerra e deputato di quello di Marina 1914, pp. 23-26, 723; L. Volpicella, I libri cerimoniali dellaRepubblica di Genova, Genova 1921, pp. 399 s.; G. Guelfi Camajani, Il ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] il maestro.
Nel 1780 il C. divenne presidentedella classe di filosofia dell'università, e da allora in poi per diversi dellaRepubblica cispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice presidenzadellaRepubblica Italiana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee dellaRepubblica Cisalpina, Bologna 1917-1948, cfr. Indice; Epistolario di Vincenzo Monti ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] fu membro della deputazione che presentò all'imperatore la richiesta di trasformazione dellaRepubblica di Lucca in nominato ministro dell'Interno, carica che ricoprì per sei anni, cumulandola dall'ottobre 1843 con quella di presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] il valore sociale e quindi il diritto di vigilanza da parte dello Stato sulla cooperazione, istanza recepita nella stesura finale dell'articolo.
Ricoprì la carica di presidentedella Lega delle cooperative fino al giugno 1947, tra le mille difficoltà ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...