BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] scossa al già vacillante edifizio del regime.Dopo l'instaurazione dellarepubblica il B. si trasferì a Bruxelles e solo molto più scientifico, membro della Accademia delle scienze, presidentedella Società di geografia e dell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] Fascio; Ibid., Repubblica sociale italiana, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 105, fasc. 8332, F., I.; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1944-47, fasc. 21118081; Ibid., Archivio del personale cessato della Corte dei ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] cui si fece interprete convinto quando fu eletto presidente del Comitato centrale che riuniva i circoli popolari proclama che incitava la popolazione a concorrere unita alla difesa dellaRepubblica. Nei suoi primi giorni di governo rimosse il vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] per il referendum istituzionale si pronunciò a favore dellarepubblica, mentre gran parte di quanti avevano seguito il in Parlamento).
L'astensione era stata richiesta dallo stesso presidente del Consiglio, quale avvio di una possibile collaborazione ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] , dove ricoprì la carica di presidentedella commissione politica. Nell'aprile 1991 si dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad indicem; T. Staiti, Davide e G. La resistibile ascesa di un impiegato di provincia, Milano 1991; P. Craveri, La Repubblica ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] e che lo portò tra i senatori dellaRepubblica nel 1698), espletò funzioni preferibilmente legate dell'inquisizione di Stato, e in seguito come presidentedella stessa magistratura) nei confronti della tormentata pubblicazione degli Annali e delle ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] non votare a favore della decadenza del potere temporale del papa e della immediata proclamazione dellarepubblica.
Nel discorso tenuto, dell'esilio.
Grazie all'interessamento dell'amico L. C. Farini, che lo raccomandò all'Azeglio, allora presidente ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Francavilla, presidentedell’Accademia, propose Pacifico come pensionario nella classe delle scienze pp. 411 s., 420-422; A.M. Rao, L’Istituto nazionale dellaRepubblica napoletana, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] . Inoltre il M., da giovane, aveva prestato servizio come cadetto insieme con Carlo Lauberg, primo presidente del governo provvisorio dellaRepubblica, e anche questa circostanza potrebbe aver contribuito a porlo, benché fino ad allora non si fosse ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] . non compaia per oltre dieci anni in nessuna magistratura dellaRepubblica, unitamente alla sua condizione di membro di una famiglia dell'indulto ai ribelli, si era inserita una ritorsione contro Genova: il marchese C. Castiglioni, presidente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...