GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] G., che a settembre dell'anno prima aveva respinto la nomina a pro-presidentedelle Armi "non essendo contento delle attribuzioni che gli si nell'Alto Consiglio; poi, con la nascita dellaRepubblica Romana, si fece da parte ritirandosi a Frascati ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] , nel memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla ribadito anche dopo la nomina a presidentedella Confederazione dei lavoratori dell'industria. Il suo memoriale del ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] . Nel corso della legislatura fu eletto presidentedella commissione Industria e Commercio della Camera. Rieletto Messaggero veneto, 6-7-8 dic. 1985; L'Unità, 6 dic. 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, Il divorzio in Italia, Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] presidente dei direttori del Banco di S. Giorgio (genn. 1805) e membro del Consiglio direttivo dell’ 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione dellaRepubblica di Genova l’anno 1814 sua caduta e riunione al Piemonte l’anno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] anni.
Tra il 1456 e il 1461 Battista fu presidentedella Podestaria di Genova, anziano del Comune, membro degli Uffici per un breve periodo, tra il 1498 e il 1499, cancelliere dellaRepubblica. Dopo aver dovuto riscattare, il 22 nov. 1499, il figlio ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] P. P., presidentedella sottocommissione per lo studio degli aspetti giuridico-amministrativi, in Presidenza del Consiglio dei e II, ad indices.
G. Andreotti, Altri cento nonni dellaRepubblica, Milano 2003, pp. 148-149; Il Consiglio di Stato nella ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] che offriva maggiori risorse economiche e commerciali. Nominato presidente del Comitato di emigrazione, su impulso del Fabrizi conoscenza con l'attentatore (che risaliva ai tempi dellaRepubblica romana), dall'altro, prova più schiacciante, il ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] di campo generale di S.M. il Re, Posizione IV - Corte nobile delle LL. MM. e dei Principi reali, b. 33; Archivio storico dellaPresidenzadellaRepubblica, Ministero della Real Casa, b. 233, f. 2; Museo centrale del Risorgimento italiano, Archivio ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] Al di là della querelle resta il fatto che il contributo della marina nella difesa dellaRepubblica veneziana fu quasi nullo alcuni casi di indisciplina verificatisi.
Nominato Presidentedella commissione del materiale da guerra, diventò ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] re nel 1477 e nel 1478, nel 1479 divenne presidentedella Regia Camera della Sommaria, carica che tenne ancora nel 1480. Nel luglio morte al governo dellaRepubblica.
Nel corso della sua lunga e fortunata carriera al servizio della corte napoletana il ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...