PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di Marino Graziano. Negli anni tumultuosi dellaRepubblica napoletana e della prima restaurazione si tenne lontano dalla dicastero, Donato Tommasi, che aveva assunto la carica di presidente del Consiglio dei ministri ad interim. Parisio rimase a capo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] d'oro.
Nominato presidentedell'ufficio delle Podesterie, fu posto, il 13 sett. 1484, a capo dell'ambasceria destinata a 95, 129-136; F. Martignone, Diplomazia e politica dellaRepubblica di Genova nella "oratio de oboedentia" ad Innocenzo VIII, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] . Egli diede inoltre impulso alla costituzione dell'Unione regionale delle province toscane e divenne presidente di tale organismo.
Alle elezioni politiche del 28 apr. 1963 il F. venne eletto al Senato dellaRepubblica per il collegio di Prato con 76 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] ad esempio, presidentedella Camera primaria di Commercio di Roma, membro della Congregazione della Cassa di ammortizzazione precipitare degli eventi, ma rimase a Roma durante la Repubblica; il 28 febbraio 1849 presentò le dimissioni al nuovo ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] fascista convinto, fu eletto, nel 1934, presidentedella comunità ebraica di Torino; cercò di conciliare e la questione ebraica, Milano 1982, p. 399; V. Ilari, Storia militare della prima Repubblica, Ancona 1994, pp. 63, 79, 81, 116, 331, 363, 475 s ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] per essere stato assente ingiustificato al momento della proclamazione dellaRepubblica (9 febbr. 1849), fu annoverato fra una lettera indirizzata alla cittadinanza ferrarese, anche dal presidentedella Camera dei deputati G. Zanardelli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] moto di Savigno del 15 ag. 1843, il F. fu nominato presidente il 26 agosto; di quella ravennate, presieduta dal cardinale F.S. , il F. vi restò chiuso anche al tempo dellaRepubblica Romana. Tornò libero con la restaurazione del potere pontificio ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] e lo Stato in Italia.
Con l'allontanamento dalla presidenzadella GCI il C. non cessò tuttavia il suo impegno dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad Indicem; G. Sciaccaluga, C. C. uomo vivo, Roma 1969; G. Marcucci Fanello, Storia della FUCI, Roma ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] nel marzo dell'anno successivo, in occasione delle elezioni politiche generali, il G., presidentedella Società democratica la "prevalenza teorica dellarepubblica sulla monarchia", ma, "all'astensione", preferiva "il valersi delle libertà che la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] -39], pp. 1-19; Lo sviluppo costituzionale dalle origini alla fine dellarepubblica, Roma 1939; Studi su Augusto, in Civiltà fascista, VI [1939], della carriera accademica, nel 1983, quando fu collocato fuori ruolo.
Dal 1964 al 1970 fu presidente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...