CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Ferdinando IV per essere stato secondo comandante della guardia nazionale dellaRepubblica partenopea; anche il padre del C. aveva "Comitato centrale", e nel 1902 fu eletto presidentedella Deputazione provinciale, incarico che mantenne fino al 1904 ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] il governo Badoglio.
Con l'8 settembre, chiese di essere rimosso dall'incarico di presidentedell'AGIP, ma non fu accontentato; quando, alla fine di settembre, si costituì la Repubblica di Salò, gli fu chiesto di mettere a disposizione i macchinari ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] a Bologna "onde evitare - come ebbe a scrivere al presidentedella Commissione municipale, G. Parenti - qualche nuovo motivo di divisione A riprova di ciò - scriveva nell'opuscolo intitolato Repubblica o principato in Italia. Lettera di un Lombardo a ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a Tiflis come rappresentante italiano dopo il riconoscimento dellaRepubblicadella Georgia e l'elevazione del consolato a a Roma il 23 sett. 1974.
Era stato presidentedella Compagnia delle ferrovie del Danubio Sava Adriatico. Aveva sposato, l'11 ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] cariche dello Stato (erano membri della commissione il Galli, primo presidentedella Camera dei conti, il presidente del 1796). Quando Roma venne occupata dai Francesi, vi fu instaurata la Repubblica e Pio VI fu espulso dallo Stato (febbr. 1798), il ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e successivamente consigliere comunale e presidentedella deputazione provinciale. In qualità di A. Mola, Storia della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delle regioni italiane dall'Unità a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] dello Ionio e dell'Egeo da semplice passeggero a bordo di una nave dellaRepubblica di presidente di Romagna ed incaricato da Paolo V di provvedere alla sistemazione delle acque del Po, "lo trasse seco da Roma" per valersi dell'esperienza e della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] presidente onorario nel 1951. Appoggiò la tendenza "rivoluzionaria" di Almirante, in polemica con le gestioni moderate delle all'armistizio, Milano 1950, passim; F.W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; B. Spampanato, L' ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] d’artiglieria, ma il 31 ottobre dello stesso anno fu nominato presidentedella CNFA e poi il 26 dicembre, in di Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio.
F.W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione dellaRepubblica italiana, fu eletto membro dei collegi elettorali e presidente del Collegio dei commercianti. Giunto il Bonaparte a Lione, il B. venne incaricato, insieme ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...