DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] i giorni dei congresso di Panama e il D., spinto dal presidente del Senato messicano, iniziò a scrivere un volume in cui esponeva a Roma, dove conobbe Mazzini durante i pochi mesi dellaRepubblica romana.
Ma da troppo tempo lontano dall'Italia. per ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] presidentedella delegazione economico-finanziaria italiana per il trasferimento in Germania degli allogeni dell ad Indicem; Il ministero dell'Interno, a cura di G. Tosatti, in L'amministrazione centrale dall'Unità alla repubblica. Le strutture e i ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] forze. Ma l'attività ebbe breve durata, per il crollo dellaRepubblica romana.
Ultimo atto del C., in qualità di segretario, Aquila, dove risiedette per quattordici anni, e dove divenne presidente di Corte d'assise; ottenne infine di essere trasferito ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] fino al processo di Verona. Nel 1935, ancora presidentedella C.N.S.F.I., rappresentò i sindacati fascisti , Torino 1965, pp. 227 s., 307 n., 545-548; F. W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, pp. 156, 225, 228, 425 s., 452 s., 463, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] e destinato all'incarico secondario di presidentedell'Azienda ligniti italiane, che mantenne fino all'aprile 1944, quando fu sostituito non essendosi trasferito al Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] riprese a viaggiare, stringendo sempre più i legami con i principi napoleonici. Dopo l'avvento di Luigi Napoleone alla presidenzadellaRepubblica francese, il colpo di Stato e la proclamazione del Secondo Impero, il C. entrò a far parte, assieme a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] facevano parte il prolegato conte C. Bianchetti con la carica di presidente, G. Pepoli, A. Bovi, S. Gherardi, G. trattare con gli Austriaci una resa onorevole.
Dopo la caduta dellaRepubblica Romana il M. si trasferì per alcuni anni in Piemonte ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] contemporaneo tentativo dell'I. di spingere il governo a presentare le dimissioni al sovrano fu respinto con fermezza dal presidente del del 1831); N. Cortese, Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero, I, Bari 1927, ad ind. (sulla ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio dellaRepubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] del cardinale presidente di Romagna e futuro papa col nome di Giulio III, per insignorirsi della piccola Comunità sammarinese. Il dato retorico ritorna dominante negli ultimi due discorsi (Delle cause che possono mandare in ruina la Repubblica, 1 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] con le nuove istituzioni, il B. assunse il titolo di presidente e, subito dopo, chiese l'esonero per motivi di età conservatori del porto..., Genova 1912, p. 50; F. Donaver, Storia dellaRepubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 391; L. Levati, ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...