PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] il peso del nome della madre e delle rivendicazioni dei Murat al trono di Napoli.
Dopo la caduta dellaRepubblica Romana e il nel 1860. Bruscamente estromesso nel 1879 dalla presidenzadella Società artigiana, creò una nuova associazione denominata ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] altre), la maggior parte però sotto pseudonimi, dopo che il presidentedella Camera G. Biancheri, gli ebbe fatto segnalare che quelle nel 1892 a Firenze anche la monografia La Repubblicadell'Equatore.
In parallelo con la produzione pubblicistica, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , il 21 giugno 1695, capo giudice e presidentedella Camera ducale.
Ranuccio II lo impiegò spesso in Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la Repubblica di Venezia. Il Farnese inviò a Venezia per seguire l'andamento ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] del piccolo commercio e dell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta dellaRepubblica, il L. fu numero maggiore di voti nella seduta del 29 dello stesso mese, divenne presidentedell'Assemblea ed esercitò per primo le funzioni di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] collegato all'ARU. Dopo esserne stato eletto presidente e cassiere in occasione del terzo congresso nazionale di fratellanza, Cagliari 1989, passim; M. Ridolfi, Il partito dellaRepubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] a 17 maggio 1797 nella caduta della Veneta Aristocratica Repubblica. Ostile alla "sedicente municipalità provvisoria", accolse con favore l'arrivo degli Imperiali. Nel 1798 fu nominato presidentedella commissione camerale: tuttavia anche il governo ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] da inviato speciale del Corriere della sera e la carica di presidentedella Confederazione fascista artisti e professionisti in Germania, maturando una scelta di campo a favore dellaRepubblica sociale italiana (RSI) che lo portò consapevolmente verso ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] di soccorso al fronte. Nel 1919 divenne Presidentedella Croce rossa italiana, carica che tenne fino al 1966, pp. 820 s.; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem;H. Ullrich, La classe politica ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...]
Giudice della Camera di S. Chiara, dal 1450 fu luogotenente della Sommaria, tribunale del quale fu l'effettivo presidente fino copiosa di conti, baroni ed altri nobili, i legati dellaRepubblica veneta e di Firenze nonché lo stesso re. Nel 1467 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] far le parti del buon cittadino").
Con la proclamazione dellaRepubblica il governo Muzzarelli uscì di scena e il G., che nel frattempo era stato eletto alla Costituente, fu nominato presidente del tribunale d'appello di Roma. Fu probabilmente nell ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...