CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] del Delfinato, di cui qualche anno dopo fu anche presidente esercitando la carica con frequenti spostamenti tra Milano e Grenoble maniera rovinosa le risorse militari e finanziarie dellaRepubblica; inoltre cominciavano a farsi sempre più allarmanti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] l'affrettata proclamazione da parte di D. Manin dellaRepubblica di Venezia, cui aderì anche il governo provvisorio di quindi fu più volte assessore comunale ai Lavori pubblici e presidentedella Camera di commercio, che guidò, intorno al 1870, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] dall’aderire a iniziative della neocostituita Repubblica sociale italiana (RSI).
Fin dai primi giorni successivi all’Armistizio, Paulucci iniziò colloqui con gli alleati, per poi collegarsi con il re e il presidente del Consiglio Pietro Badoglio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] ducale per il sestiere di Cannaregio (1733-34), presidente sopra l'Esazion del denaro pubblico (1734-37), . univ., Mss. 914: I. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico dellaRepubblica di Venezia per l'anno 1756, cc. non num.; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] al dicembre 1945 ricoprì la carica di presidentedella Commissione provinciale di epurazione di Torino - dello Stato, b. 542; Torino, Arch. dell'Università degli studi, fascicolo personale; Senato dellaRepubblica, IV legislatura, Resoconti delle ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] M. Scelba gli conferì l'incarico di sottosegretario alla presidenza del Consiglio per la stampa e per l'informazione del giornalismo italiano, Roma 1971, p. 527; Gli ex parlamentari dellaRepubblica, Roma 1985, p. 372; Gli antifascisti, i partigiani e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Claire Booth Luce fece pressioni su Vittorio Valletta, allora presidentedella Fiat, affinché non vi partecipasse. Questi ritirò allora Nenni, divenuto nel frattempo ministro degli Esteri, dellaRepubblica popolare (l'atto ufficiale fu, però, firmato ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] L'iniziativa godeva dell'appoggio, anche economico, di mons. C.L. Morichini, presidentedelle scuole notturne di del Rossi, la fuga del papa a Gaeta e la proclamazione dellaRepubblica Romana (9 febbr. 1849), il G. si schierò apertamente con ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , e proclamata il 15 febbr. 1798 la Repubblica Romana, il F. pronunciò l'orazione per l'innalzamento dell'albero della libertà a Narni, dove fu nominato edile aggiunto (12 aprile) e presidentedella Municipalità. Alla fine di novembre entrò a far ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] attirandosi il biasimo del vicepresidente Melzi: "Il Presidente avea assai meglio di me giudicato Guicciardi, che nel 1798: diario del cittadino D. Guicciardi, commissario dellaRepubblica Cisalpina nei Dipartimenti del Lamone e del Rubicone (piovoso ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...