DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] a presidentedella Gran Corte della Vicaria e nominato ministro della Suprema Giunta decretoria di Stato.
Intanto esauritosi il periodo del riformismo borbonico e instaurata nel 1799, con l'avvento dei Francesi nel Regno, la Repubblica Partenopea ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Tommaseo da poco arrestati. Quando a Venezia venne proclamata la repubblica il C. si trovò ad essere podestà di Padova, 1861), nel 1846 fu tra i soci fondatori e poi presidentedella Società d'incoraggiamento per l'agricoltura e per l'industria, ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] presidente del comitato, e tutti gli altri membri furono costretti a lasciare la Calabria e a prendere la via dell' s.; M. Ciravegna, L'emigraz. politica a Genova dalla caduta dellaRepubblica romana al moto di Milano del 1853 in L'emigr. politica a ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] A questo fine si giovò della collaborazione di Grossich e di G.B. Giuriati, allora presidentedell'Associazione Trento e Trieste, b. 662, f. H. V. G.; Segreteria particolare del capo della Polizia, Repubblica sociale italiana, b. 12, f. H. V. G.; G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] G. come presidentedella costituenda Società patriottica dellaRepubblica partenopea, venne scarcerato. Tra le vittime della repressione ci fu invece il figlio Francescantonio, ufficiale dell'esercito borbonico, impegnato nella difesa dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] Baffi e V. Porta, del comitato delle Finanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva l'Albanese.
Fonti e Bibl.: 1799. Proclami e sanzioni dellaRepubblica napoletana pubblicati per ordine del governo provvisorio, a cura di ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di riconoscenza, la promozione, il 18 giugno 1656, a presidentedella Camera dei conti di qua dai monti e a conservatore generale di avere raggiunto un accordo segreto con le autorità dellaRepubblica, il L., dopo pochi giorni dal suo arrivo, ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] gravitante intorno ad alcuni dei massimi esponenti della III Repubblica - collaborò tra l'altro all'Humanité cui egli svolse un ruolo tutt'altro che secondario quale presidentedella Lega italiana dei diritti dell'uomo (L.I.D.U.).
La L.I.D ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] della Valle del Bisagno, membro del magistrato di Corsica; nel 1643 di nuovo nel magistrato di Guerra come presidente 226-242 (con bibliografia); V. Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica diGenova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] disarmata, Roma 1950; Repubblica sociale italiana. Storia (con G. Almirante, F. Anfuso et al.), ibid. 1959; La storia della Marina italiana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondo conflitto mondiale, ibid. 1963; I presidenti del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...