Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] costituzione repubblicana del 1976 sancì la supremazia del FLN e di Boumedienne che nel dicembre successivo fu eletto presidentedellaRepubblica. Alla sua morte (1978), il congresso straordinario del FLN elesse S. Ben Giadīd (1979), che riaffermò la ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] nuovo Parlamento, la maggioranza dei consensi andò al partito di Ševardnadze, che nel 1995 fu eletto presidentedellaRepubblica e riconfermato nelle presidenziali del 2000. Nel 2003 i brogli denunciati dopo le elezioni legislative dall’opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] 1990 i contrasti sull’assetto istituzionale e i rapporti con la Russia dominarono la politica interna. Prevalse la posizione del presidentedellaRepubblica A. Lukašenko, eletto, per la prima volta a suffragio diretto, nel 1994, dopo l’approvazione ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] uno Stato federato turco di C. con una propria Costituzione, un presidentedellaRepubblica, R. Denktaș, e un’Assemblea legislativa. Makàrios, che nel 1974 aveva riassunto la presidenzadellaRepubblica, morì nel 1977 e gli subentrò S. Kyprianoù. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] all’indipendenza, al governo si sono alternate coalizioni di centrodestra e di centro. L. Meri è stato il primo presidentedellaRepubblica (1992-2001), seguito da A. Ruutel (2001-06), e T.H. Ilves dal 2006, riconfermato per un secondo mandato ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] nel 1958 e all’indipendenza nel 1960.
Dopo l’indipendenza si impose il potere di Houphouët-Boigny, eletto presidentedellaRepubblica e del partito unico (PDCI), fondato nel 1946 come sezione locale del RDA. Preponderante rimase il rapporto con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. PresidentedellaRepubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader dell’Union Progressiste Sénégalaise (UPS), mentre come primo ministro fu designato l’economista musulmano di idee radicali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] e l’opposizione fu ridotta al silenzio. Dopo l’assassinio di Park (1979), il primo ministro Choi Kyu Hah divenne presidentedellaRepubblica, ma il potere reale fu assunto con la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa del movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] del Guomindang venne eletto il figlio di Jiang Jieshi, Jiang Jingguo, che nel 1978 assunse anche la carica di presidentedellaRepubblica. Dopo la morte (1988) di Jiang Jingguo (che nel 1987 aveva abolito la legge marziale in vigore dal 1949 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Democracia cristiana guatemalteca, il cui leader M.V. Cerezo Arévalo fu eletto presidentedellaRepubblica, ma la campagna controinsurrezionale proseguì con violenza. Gli accordi di pace in America Centrale del 1987 (➔ Contadóra) prevedevano, fra ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...