Militare siriano, nato a Ḥamāh nel 1909. Tenente colonnello, nel dicembre 1949 si pose a capo di un gruppo di militari e arrestò Sāmī al-Ḥinnāwī (l'autore del colpo di stato dell'agosto contro Ḥusnī az-Za‛īm); [...] 'ombra fino al 1953 quando fu dapprima nominato ministro degli Interni (aprile) e poi eletto, con referendum popolare, presidentedellarepubblica (luglio). Iniziò allora una intensa politica estera mirante ad attuare la sua idea di uno stato arabo ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel
Uomo politico, diplomatico e giornalista cileno, nato a La Serena il 23 novembre 1898. Deputato (1930-1939), divenne presidentedella Camera nel 1933. Capo del partito radicale [...] , Belgio e Lussemburgo (1939-41), ambasciatore in Portogallo (1940) e in Brasile (1942). Senatore nel 1945; eletto presidentedellaRepubblica (1946-1952) con l'appoggio dei comunisti che però venivano dichiarati fuori legge nel 1948. Svolse una ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato a Poltava, Ucraina, il 6 dicembre 1884, immigrato nel 1907 in Palestina. Studioso di scienze politiche e sociali. Fra il 1912 e il 1918 visse a Costantinopoli; tornato in [...] , comitato riconosciuto dalle autorità mandatarie britanniche. Nel 1952, alla morte di Ch. Weizmann, fu eletto presidentedellaRepubblica.
Tra le sue opere, di argomento sia politico sia vetero-testamentario, notevoli soprattutto: Eretz Israel in ...
Leggi Tutto
La denominazione ufficiale Carabinieri guardie del re, con l'avvento dellaRepubblica è stata mutata in Carabinieri guardie del presidentedellaRepubblica. L'organico dello squadrone è rimasto invariato. [...] Le uniformi sono rimaste invariate e solo sono stati mutati i fregi, sostituendo l'aquila sabauda con un trofeo raffigurante una corazza sormontata da cimiero su sfondo di bandiere incrociate; sulla corazza, ...
Leggi Tutto
Assassinato il 9 ottobre 1934, insieme con il ministro degli Esteri francese L. Barthou, a Marsiglia, dove era sbarcato per una visita ufficiale al presidentedellarepubblica francese. L'attentatore, [...] un fuoruscito croato appartenente a un'organizzazione terrorisica, rimase pure ucciso. La salma del re, trasportata a Spalato dall'incrociatore iugoslavo Dubrovnik, fu tumulata nel sepolcro dei Karagjorgjević ...
Leggi Tutto
Presidente del consiglio dei ministri nel 1921-22, fu ministro degli Affari esteri fino al 18 dicembre 1935, quando fu eletto presidentedellarepubblica. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] reintegrato nella cattedra e nominato professore a vita. Dal 1947 al 1954 fu presidentedell'Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 1950 senatore a vita dellaRepubblica Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1932-35 e dal 1945).
Opere
L'indirizzo ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] stesso era presidente, esautorando di fatto gli organi dirigenti nominati dal congresso del 1921. Con l’istituzione della Milizia del Gran Consiglio, fu destituito dal re e arrestato.
La Repubblica Sociale Italiana (Salò 13 sett. 1943-25 apr. 1945), ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione [...] e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) dellaRepubblica di Venezia, andò in esilio in Francia; aderì poi al programma unitario-monarchico di Cavour e fu tra i fondatori della Società nazionale.
Vita e attività
Figlio di un ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] stato e abolizione del diritto canonico islamico, introduzione dell'alfabeto latino (1928), ecc. Eletto primo presidentedella nuova Repubblica nel 1923, rimase a capo dello stato da lui fondato fino alla morte (10 nov. 1938). Coraggioso e impulsivo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...