. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] età (art. 56 cost.). La Camera è eletta per cinque anni (art. 60 cost.), salvo scioglimento anticipato da parte del presidentedellaRepubblica (art. 88 cost.), e si riunisce (come pure il Senato) di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] dei 4 clan principali e 31 per l'insieme dei clan minori) che elesse in ottobre, non senza contrasti, Yusuf presidentedellaRepubblica. Quest'ultimo in novembre nominò A.M. Gedi primo ministro, ma solo nel maggio 2005, e dopo molte incertezze, il ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] riuscì a imporre il 23 agosto 1982, in Beirut assediata, l'elezione a presidentedellaRepubblicadell'amico Bašīr Ǧumayyil (Gemayel), capo del partito della Falange: tuttavia la sua uccisione in un attentato, la successiva strage di ritorsione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Tornato in patria dall'esilio nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno % ottenuto dal presidente uscente P. Stojanov), che assunse l'incarico di presidentedellaRepubblica nel gennaio 2002 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] indiscriminati, mentre numerosi vincoli venivano posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno 2002 il presidentedellaRepubblica Badruddoza Chowdhury, entrato in conflitto con Khaleda Zia, fu costretto alle dimissioni e venne sostituito in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] politica del paese, ma l'indebolimento del PRD consentì a Balaguer di tornare per la quinta volta alla presidenzadellaRepubblica, malgrado il PRSC ottenesse la maggioranza dei seggi soltanto al Senato; nel gennaio 1987 J. Blanco veniva incriminato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] le relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Per quanto riguarda la politica interna, il governo guidato I. Afewerki, presidentedellaRepubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (FPDG), erede politico del movimento ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] , con l'appoggio del VHP e del KTPI, a creare un governo di coalizione e a far eleggere dall'Assemblea nazionale come presidentedellaRepubblica uno dei suoi uomini, J. Wijdenbosch, il quale nel marzo 1997 lo nominò Consigliere di Stato. Nel corso ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] eletti a suffragio universale, che a loro volta eleggono il primo ministro, capo dell'esecutivo. Capo dello Stato è il presidentedellaRepubblica, eletto a suffragio universale con un mandato di cinque anni.
Nonostante numerosi rimpasti governativi ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] , venne infine introdotta la nuova Costituzione. In base a essa il vescovo di Urgel e il presidentedellaRepubblica francese restano a capo dello Stato ma con poteri fortemente ridotti, mentre ai cittadini di A. viene riconosciuta la piena sovranità ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...