Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , la solenne affermazione da parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidentedellaRepubblica R. von Weizsäcker - che l'esito della Seconda guerra mondiale aveva comportato la 'liberazione' del popolo tedesco ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 'A. attraversava una profonda crisi, che mandava in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidentedellaRepubblica, il peronista C.S. Menem, aveva connotato il Paese per circa un decennio. Si trattava di un modello neo ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] e dei Fronti nazionali (e in particolare il successo di B. El'zin, eletto alla presidenzadellaRepubblica russa e divenuto il massimo esponente dell'opposizione radicale). Contemporaneamente all'interno del PCUS si aprì una fase di contrasti e di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] 'democrazia moderna governata dal diritto', auspicata dal successore di T. Živkov, P. Mladenov, all'atto della sua nomina a presidentedellaRepubblica nel dicembre 1989.
Fortemente dipendente da Mosca sia per gli interscambi commerciali sia per l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] , 1952-2000: performance, policies, issues, New York 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidentedellaRepubblica. Il suo quarto mandato coincise con uno dei periodi più critici nella storia recente ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] dalla Lega dei comunisti e dalla guida carismatica e autocratica del maresciallo Tito (J. Broz), segretario generale della Lega e presidentedellaRepubblica. Ma quest'ultimo morì nel 1980. La crisi precipitò dopo il 1989, nel quadro del risveglio ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] (1972-77) e Segretario internazionale (dal 1975) e generale (dal 1979) del Partido de Liberación Nacional, è stato presidentedellaRepubblica dal 1986 al 1990. Nel 1987 elaborò un progetto di pace, sulla base del quale fu firmato nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] tra ND e il PASOK, allora al governo. Nel febbraio 2005 il socialista K. Papoulias, ex ministro degli Esteri, divenne presidentedellaRepubblica con il sostegno congiunto di ND e del PASOK. A giugno il governo ottenne un voto di fiducia su un ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] a 3: Hasina Wajed formò il nuovo governo, mentre il 23 luglio il Parlamento elesse Shahabuddin Ahmed come presidentedellaRepubblica. La vita politica del paese continuò comunque a essere caratterizzata da tensioni e forti conflittualità.
La fine ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] statali e private, l'organizzazione sindacale, il diritto di sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione e i poteri del presidentedellarepubblica, l'autonomia regionale. Finalmente il 22 dicembre 1947 in una memorabile seduta la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...