LEONE, Giovanni (App. III, 1, p. 983)
Antonello Biagini
Poco dopo la sua rielezione alla presidenzadella Camera venne incaricato, nel giugno 1963, di formare un nuovo governo che ottenne il voto di [...] assicurato alle forze politiche la necessaria pausa per poter esprimere un nuovo governo di coalizione. Candidato ufficiale della DC alla presidenzadellaRepubblica nel 1964, il 27 agosto 1967 fu nominato senatore a vita. Dal giugno al novembre 1968 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] senso si spiega la creazione di due nuovi ristretti organi collegiali, l'Ufficio esecutivo dellaPresidenzadella L.c.i. e la Presidenzadellarepubblica, intesi a rappresentare, con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] vota la fine del ruolo guida del Partito comunista e il 29 dicembre viene eletto il presidentedellaRepubblica, il cui nuovo nome (Repubblica federativa ceca e slovacca) viene sancito nell'aprile 1990 e il cui governo viene legittimato con ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] e l'analfabetismo riguarda ben più di un terzo della popolazione adulta (1995). Inoltre, l'U. è Repubblica Democratica del Congo firmarono a Lusaka, nello Zambia, un accordo per il cessate il fuoco. In dicembre l'incontro tra Museveni e il presidente ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] volta costretto, a luglio, a lasciare l'incarico. Nei mesi successivi i reiterati veti posti dal presidentedellaRepubblica nei confronti dei candidati premier proposti dalla maggioranza generarono una paralisi politica superata solo nel dicembre ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] una costituzione di tipo presidenziale, che assegna al presidentedellaRepubblica ampie prerogative, e riflette nella composizione dell'Assemblea la struttura etnica della popolazione (990.000 ab. nel 1989), per circa la metà (51%) indiani immigrati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] Novanta mostrava tutta la sua debolezza, confermando la natura profondamente antidemocratica del regime: il potere del presidentedellaRepubblica P. Biya, in carica dal 1982, rimaneva incontrastato così come quello del suo partito, il Rassemblement ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] . un parlamento monocamerale eletto a suffragio universale per quattro anni e un presidentedellarepubblica eletto per cinque anni dal parlamento e dai presidenti dei consigli regionali. La scena politica del paese, caratterizzata da una sostanziale ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] prevedeva, tra l'altro, l'elezione diretta a suffragio universale del presidentedellaRepubblica, in carica per 5 anni. Nell'aprile 2002 Xanana Gusmâo, leader storico del FRETILIN, venne eletto presidente con l'83% dei consensi, e il 20 maggio venne ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] una violenta azione di forza contro l'opposizione. Nel marzo 2005 l'ipotesi di una sua candidatura alla presidenzadellaRepubblica fu osteggiata dagli Stati Uniti, ma tale possibilità venne comunque scongiurata dal successo alle elezioni legislative ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...