Uomo politico cileno (n. 1825 circa - m. Valparaíso 1884); senatore (1870), ministro della Guerra e Marina con F. Errázuriz Zañartu, presidentedellaRepubblica (1876-81), continuò la politica di Errázuriz, [...] di indirizzo liberale. Gli ultimi anni del suo governo videro l'inizio della guerra del Pacifico col Perù e la Bolivia (1879-84). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico boliviano (La Paz 1851 - ivi 1917). Liberale, fu presidentedellaRepubblica dal 1899 al 1904. Fece costruire la prima ferrovia tra Bolivia e Perù, sistemò la questione della frontiera [...] col Cile, ed entrò in conflitto col Brasile, per il possesso della zona dell'Acre. ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (Paysandú 1837 - Parigi 1905). Ministro delle Finanze (1881), Giustizia e Istruzione Pubblica (1884: legge sul matrimonio civile), di nuovo della Giustizia (1886), fu poi presidente [...] dellaRepubblica dal 1887 al 1903, in un periodo contrassegnato da forti tensioni politiche e sociali. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1855 - Rio de Janeiro 1923), nipote di Manuel Deodoro; ministro della guerra (1906-10), presidentedellaRepubblica (1910-14). ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (Montevideo 1800 circa - ivi 1868). Fu presidente del senato (1858), di indirizzo liberale, poi presidentedellaRepubblica (1860-64). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] agraria. Le elezioni del 1993 riportarono al potere i liberali e alla presidenzadellaRepubblica fu eletto C.R. Reina. La nuova amministrazione non si discostò dalla precedente nelle scelte di politica economica, ma prese una serie di iniziative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nel 1941, la S. venne proclamata indipendente e nel 1942 unificata. L’anno seguente fu eletto alla presidenzadellaRepubblica Shukrī al-Quwwaṭlī, leader del partito nazionale che, insieme al partito popolare, aveva dato vita al Blocco nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] di Inhambane fornisce gas naturale, esportato nella Repubblica Sudafricana con un gasdotto di 900 km. Il il 37% delle preferenze aggiudicatosi dall'avversario A. Dhlakama della RENAMO. Nell'agosto 2019 il presidente Nyusi e il leader della RENAMO O. ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] costituì in K. uno Stato albanese parallelo, guidato da I. Rugova, presidentedella Lega democratica del K. (LDK) e, dopo un referendum, venne proclamata la Repubblica del K., riconosciuta solo da Tirana.
Nel 1995, mentre la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] 1957 gli abitanti della colonia francese optarono per la creazione di una Repubblica autonoma nell’ambito dell’Unione Francese. Nicolas Grunitzky; Olympio, fautore della riunificazione delle terre Ewe e primo presidente dopo l’indipendenza (proclamata ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...