Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] nelle colonie. Dopo la caduta della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito dellaRepubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidentedellaRepubblica). Gli altri o. cavallereschi dellaRepubblica Italiana sono: l’O ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] potenze e poi all’ONU, anche in seguito alle rivendicazioni dell’Etiopia, che reclamava l’Eritrea sia in quanto appartenente alla sua governo presieduto da I. Afewerki (poi presidentedellaRepubblica) furono volte ad affrontare la drammatica ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] Restaurazione nel 1816, e via via dai successivi governi. Comprende 5 classi; gran maestro pro tempore è il presidentedellaRepubblica. La decorazione è una stella di cinque raggi biforcati uniti da una corona di quercia e di alloro; all’interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] sempre più teso e segnato da violenze, è poi prevalso anche nelle elezioni nel 1997, 2001, 2006. A C. Jagan, presidentedellaRepubblica fino al 1997, sono succeduti nella carica la moglie J. Jacan, quindi dal 1999 B. Jagdeo, riconfermato nel 2006, e ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e ai deputati non rimase che ratificare la volontà del primo console che, il 25 gennaio 1802, fu designato presidentedellaRepubblica. In tale occasione A. Volta, deputato, presentò a Napoleone la sua pila.
Trattato di L. Concluso il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] di ogni legislatura, aveva la funzione di organo referente verso il Parlamento in seduta comune nei giudizi contro il presidentedellaRepubblica, per i delitti di alto tradimento e attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.) e nei confronti del ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] e nel 2010 quella in Scienze pedagogiche dall'università degli Studi di Verona. Nel 2018 è stata nominata senatrice a vita dal presidentedellaRepubblica S. Mattarella per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale; Cavaliere ...
Leggi Tutto
Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] di Roma come combattente decorata con la Croce di guerra. Nel 1946 si è sposata con Sandro Pertini, futuro PresidentedellaRepubblica. Giornalista professionista dal 1945 ha continuato la sua carriera per Il Lavoro di Genova e per Noi Donne, con ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, Santander, 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia. Partecipò sin dal 1810 alle guerre d'indipendenza contro la Spagna e dal 1817 combatté [...] , pena poi mutata in esilio (1828-32). Quando alla morte di Bolívar la federazione della Gran Colombia si sciolse, S. fu eletto primo presidentedellaRepubblicadella Nueva Granada (Colombia e Panama, 1832-37). Uomo di legge e di formazione liberale ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] Corte Costituzionale (1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidentedellaRepubblicadella Germania unificata, incarico che mantenne fino alle successive elezioni del maggio 1999, quando fu ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...