Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] L’anno successivo il premier France-Albert René, destituendo con un colpo di stato il presidente James Mancham, impresse alla neo-costituita Repubblicadelle Seychelles un’impronta politica tutt’altro che democratica. Il paese, infatti, dopo solo un ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] cinque anni eleggono il presidente. Quest’ultimo riveste il ruolo di capo esecutivo e di responsabile legale della Banca, ed è Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] governata dal 1979 dal presidente Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, alto ufficiale dell’esercito ed ex ministro della difesa che con un presenza nel settore anche di Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Proprio quest’ultima, guidata da ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] della regione latinoamericana.
Nel gennaio 2007 Daniel José Ortega Saavedra, leader del Frente sandinista de liberación nacional (Fsln), è stato rieletto presidente all’Accordo di libero scambio tra Repubblica Domenicana, America centrale e Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] per una nuova Assemblea costituente che, tra l’altro, avrebbe dovuto abrogare il limite dell’unico mandato quadriennale concesso alla presidenza. Dopo un turbolento tentativo di rientro in Honduras, appoggiato dalla comunità internazionale, Zelaya si ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] davanti a molti paesi europei.
Nonostante si tratti di una repubblica parlamentare, il presidente non è solo il capo di stato, ma è è però ancora flagellato da una povertà diffusa e dalla piaga dell’Hiv: un adulto su quattro, infatti, ne è affetto e ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] nella catena dei 16 atolli delle Isole Gilbert. Il sistema politico interno di Kiribati si basa su un modello presidenziale, con un parlamento unicamerale di 45 membri eletto ogni quattro anni. Il presidente, eletto direttamente dai cittadini tra ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblicadelle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] al 1965. Dopo tre anni di transizione si costituì la Repubblicadelle Maldive. Da allora, la politica estera maldiviana è stata improntata Dopo trent’anni di dominio politico da parte dell’ex presidente Maumoon Abdul Gayoom – che soppresse le forze ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] della Banca mondiale hanno infatti deciso di annullare progressivamente l’80% del debito pubblico nazionale. Anche le elezioni presidenziali del 2010, che hanno riconfermato la presidenza , quali Minurcat, nella Repubblica Centrafricana, Unoci, in ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] 1804, per riconoscere il principio delle candidature contrapposte alle cariche di presidente e vicepresidente. In Francia Repubblica di Weimar, fronti popolari). Altrove, invece, le difficoltà della classe dominante borghese nel controllo dello ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...