Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] alla carica di presidente permanente del Consiglio europeo. Van Rompuy, che al momento della nomina era primo ministro Strasburgo. Partecipano inoltre alle missioni di pace delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo (Monuc) – ex ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] di un cambio di regime, dopo la fuga dell’ex presidente Zine el Abidine Ben Ali sotto le pressioni delle manifestazioni.
La Tunisia è una repubblica presidenziale. Il presidente, eletto direttamente, gode di ampi poteri, nonostante formalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] dei rapporti col Venezuela, spesso burrascosi al limite dello scontro armato negli anni dellapresidenza di Alvaro Uribe.
PUB
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] l’Irlanda una repubblica nel 1948. Il sistema di governo è parlamentare. Il presidente, attualmente Mary il 23% – e non a caso criticata da numerosi membri dell’Unione Europea, che la considerano un vantaggio sleale nell’attrarre investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] In termini politici e istituzionali, la Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale formata da 23 stati, dove autorità locali elette nelle liste delle opposizioni, il massiccio ricorso del presidente ai mezzi di informazione come ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] repubblica “gemella” del Pakistan, inserendosi spesso nei varchi aperti dalla storica rivalità tra questi.
All’iniziale vicinanza tra Bangladesh e India, a seguito della Hasina Wajed (Al), figlia dell’ex presidente Sheikh Mujibur Rahaman e attuale ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] negli anni successivi il rapporto tra Kagame e il presidente ugandese Yoweri Museveni abbia vissuto momenti burrascosi, resta un per arginare le incursioni dei componenti delle milizie hutu rifugiatesi nella Repubblica del Congo dopo il genocidio, ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] volte a limitare la concentrazione di potere nelle mani del presidente, ma rimaste ad oggi incompiute.
PUB
D’altro canto internazionale, quella per il consolidamento della pace nella vicina Repubblica Centrafricana (Mission for the Consolidation ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] – poi sciolta sette anni più tardi per volontà dell’allora presidente senegalese Abdou Diouf. Da allora le relazioni tra i e agli aiuti economici.
Il Senegal è una repubblica presidenziale caratterizzata da un sistema politico multipartitico, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] indipendentistica rese tuttavia la neonata Repubblica Mongola uno stato satellite dell’Urss, guidato fino al cooperazione del 1993. Nel 2000, a seguito della visita in Mongolia dell’allora neo-presidente russo Vladimir Putin, i due paesi siglavano la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...