Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] il Bill of Rights sancì il principio della sovranità parlamentare. La monarchia britannica detiene fondamentalmente poteri e funzioni simili a quelle di un presidente di una repubblica parlamentare: nomina il primo ministro (che per consuetudine ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] pochi paesi (Nigeria, Sudafrica, Egitto, Marocco, Repubblica Democratica del Congo - Rdc), dotati di . Il secondo è la battaglia condotta da Pretoria per imporre alla presidenzadell’Au l’ex ministro degli esteri, la signora Nkosazana Dlamini-Zuma, ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] della crescita. Appena eletta alla presidenza, poi, la Rousseff ha rinominato Guido Mantega, già ministro delle finanze dal 2006, e ha promosso alla presidenzadella mise fine in Brasile alla cosiddetta Repubblica Popolare, portando al potere Castello ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] nel 2005, la remota provincia di Papua, dove più dell’1% della popolazione è affetto dall’Hiv, ha implementato una legge in e politica interna
L’Indonesia è una repubblica presidenziale in cui il presidente assume le vesti sia di capo di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] un ruolo di mediazione in molte crisi continentali (Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Sudan, Costa d’Avorio) e Nel 2001 Mbeki, insieme ai presidenti di Nigeria, Algeria e Senegal, nel contesto della sua visione del ‘Rinascimento africano’, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] i territori dell’Unione (7), non più di due membri della comunità anglo-indiana sono nominati dal presidente se, ad particolare, sono 4249 i soldati facenti parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica del Congo, 2600 nella missione Unmis ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] una repubblica, sebbene da allora nel paese sia stato di fatto in vigore un regime autoritario sostenuto dai militari. La Costituzione del 1971 – successivamente più volte emendata – conferisce al presidente ampi poteri: oltre al comando delle forze ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] egemone nell’area indocinese. In risposta, la Repubblica Popolare Cinese interruppe il sostegno al Partito comunista thailandese prima visita diplomatica in uno stato membro dell’Asean da parte del nuovo presidente cinese, Hu Jintao, fu proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] il Mercosur è a tutt’oggi l’area di libero commercio più vasta dell’America del Sud, il cui più visibile effetto è stato quello di fare interna
L’Argentina è una repubblica federale di tipo presidenziale. Il presidente è eletto ogni quattro anni a ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] i loro alleati si sono lentamente deteriorati, con il presidente Karzai che ha spesso espresso il suo risentimento di fronte da una parte, diversi membri dell’attuale governo sono stati ospitati dalla Repubblica islamica durante il regime talebano; ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...