Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] nella storia del paese) la nuova costituzione che proclamava la nascita della "nuova repubblica bolivariana del Venezuela". Approvata con il 71% dei voti, la Carta concedeva ampi poteri al presidente. Rieletto nel 2000 con il 60% dei voti, Ch. ha ...
Leggi Tutto
Nyusi (Nyussi), Filipe Jacinto. – Uomo politico mozambicano (n. Mueda, Cabo Delgado, 1959). Laureatosi in Ingegneria meccanica presso l’Università di Brno (Repubblica Ceca) nel 1990, ha lavorato per l’impresa [...] ha ottenuto il 57% dei voti contro il 37% delle preferenze aggiudicatosi dall'avversario A. Dhlakama della Resistencia Nacional Moçambicana (RENAMO), subentrando nella carica al presidente uscente A. Guebuza. L'uomo politico è stato riconfermato ...
Leggi Tutto
Pendarovski, Stevo. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1963). Laureatosi in Legge nel 1987 presso l’Università di Skopje, in cui dal 2008 è docente di Relazioni internazionali, è membro dell’Unione socialdemocratica [...] Repubblicadella Macedonia del Nord, assunto ufficialmente dal Paese nel febbraio 2019. Il primo turno delle elezioni presidenziali dell dal presidente uscente, sconfiggendolo al ballottaggio svoltosi nel maggio successivo con il 65,1% delle ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità [...] mondo dell’editoria: direttore generale della Arnoldo Mondadori Editore (1990-91); vice-presidente e CEO del Gruppo Espresso-Repubblica Milano per le elezioni del 2016, e nell'aprile dell'anno successivo si è ritirato dalla competizione elettorale e ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Faenza 1951). Laureatosi in Scienze della politica (1974, Università di Bologna), ha ultimato gli studi presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] accademica nell’ateneo bolognese, arrivando ad essere presidente del Corso di Laurea triennale in Relazioni Internazionali volto della rivista (attirandosi anche qualche critica). Già collaboratore de Il Sole 24 ore, ha scritto per la Repubblica e ...
Leggi Tutto
Ghazouani, Mohamed Ould. – Militare e uomo politico mozambicano (n. Boumdeid 1956). Esponente del partito di governo Unione per la Repubblica, generale e capo di stato maggiore (2008-2018), è stato membro [...] politico di ricandidarsi per un secondo mandato alle presidenziali svoltesi nel giugno 2024, alle quali è stato riconfermato con il 56,1% delle preferenze. Nel febbraio 2024 l'uomo politico ha assunto la carica di presidentedell'Unione africana. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2001. La C. fu uno dei primi Paesi a esprimere al presidente statunitense la propria solidarietà, e mise gradualmente da parte, a giugno 2001 insieme alla Russia e alle quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale, e il cui scopo era appunto ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] verso il centro inaugurata in quel periodo dal presidente del Consiglio, e leader della sinistra, A. Depretis. Il vocabolo, per della Terza Repubblica: la cui nascita - a partire dalla tribolata approvazione da parte dell'Assemblea nazionale delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2001. La C. fu uno dei primi Paesi a esprimere al presidente statunitense la propria solidarietà, e mise gradualmente da parte, a giugno 2001 insieme alla Russia e alle quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale, e il cui scopo era appunto ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] in particolare dal posizionamento del Terzo Stato rispetto al presidente, quindi, alla sua destra, alla sua sinistra oppure di Tutti i pur deboli e instabili governi francesi della Quarta Repubblica furono centristi, 'paludosi' nella severa critica ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...