Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] generali guidata da F. Franco. Dopo la sconfitta dellaRepubblica, il partito fu messo fuori legge, ma già nel che non scelsero l’esilio furono perseguitati, e lo stesso presidente del partito, T. Centeno, venne ucciso dalla polizia franchista ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] contro il Sudafrica da parte della comunità internazionale. Le elezioni del 1994 videro una schiacciante vittoria del partito di Mandela, il quale divenne presidente e capo del governo e guidò la Repubblica Sudafricana in una difficile fase ...
Leggi Tutto
Partito socialista unificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico dellaRepubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] in questa sede fu costituita la SED, di cui furono eletti presidenti il comunista W. Pieck e il socialdemocratico O. Grotewohl. Il intanto si unificavano (3 ott. 1990) sotto l’egida dellaRepubblica federale. Nel 2005 la PDS fu poi tra i fondatori, ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] primo periodo di esistenza dellaRepubblica di Ichkeria fu Džochar Dudaev, prima generale dell’aviazione sovietica, poi guerrigliero indipendentista ceceno e infine presidentedella autoproclamata Repubblica fino al 1996, anno della sua uccisione da ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-democratica
(Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] obiettivo dello scioglimento dellaRepubblica democratica tedesca. Lo stesso Kohl gestì quindi anche la fase della riunificazione, con tutte le contraddizioni economiche e sociali che essa comportò. Nel 1998 si dimise da cancelliere e da presidente ...
Leggi Tutto
Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] Somaliland inglese l’indipendenza dellaRepubblica del Somaliland, secedendo dalla Repubblica di Somalia. Il nuovo Somaliland 2002, la presidenza venne assunta dall’allora vice presidente Dahir Rayale Kahin, che, alla guida dello United Peoples’ ...
Leggi Tutto
Mbeki, Thabo Mvuyelwa
Mbeki, Thabo Mvuyelwa
Politico sudafricano (n. Idutywa 1942). Figlio di un militante dell’African national congress (ANC), entrò in politica in giovane età. Nel 1962 riparò in [...] dei principali leader del partito, di cui fu poi segretario generale (1993) e quindi presidente (1997). Nominato vicepresidente dellaRepubblica da Nelson Mandela (1994), fu eletto presidente nel 1999 e tenne la carica per due mandati, fino al 2008. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] della cosiddetta Repubblica del Nord. Il successo riportato dalla Lega Nord nelle elezioni politiche dell' della Lega Nord a seguito di un'inchiesta giudiziaria che ha coinvolto la sua famiglia. Dopo le dimissioni è stato subito nominato presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] La Rete. Nel dic.1999 è stato nominato presidentedell'Istituto per il rinascimento siciliano. Parlamentare europeo (1994 (2007); Il futuro è adesso. La grande rete e la Terza Repubblica (2013); Enigma Palermo. La politica, la paura, il futuro. Storia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] l'Unione democratica per la Repubblica, nella quale confluì il CDU, che garantì il suo appoggio al governo di centrosinistra guidato da M. D'Alema (ottobre 1998). Assunto l'incarico di presidentedell'esecutivo nazionale dell'UDR, B. lasciò tuttavia ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...