Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] della società si collegavano all'idea della democrazia e dellarepubblica, passando attraverso lo strumento dell'associazione di Napoleone III. Nel caso francese il presidente-Cesare attraverso una forma di democrazia plebiscitaria giustificava ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] esecutivo; dopo le elezioni del successivo 18 aprile diventò presidente del gruppo parlamentare alla Camera.
Per tutto l'anno : S. Telmon, L., Milano 1971 (poi: L., il professore dellaRepubblica, ibid. 1983); E. Ceccarini, U. L., una vita politica, ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di tutelare la stabilità interna dellaRepubblica, e il BND ( dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delle Finanze e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e proposta al presidente ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e nel mondo è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno un problema. Ospitavamo, in particolare, da parte delle Brigate rosse, il sequestro e l'uccisione del presidentedella Democrazia cristiana Aldo Moro ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] con una importante differenza, il Congresso dellerepubbliche americane prima della Costituzione federale. La differenza è per imporre la propria volontà.
Otto von Bismarck, ministro presidente del Regno di Prussia dal 1862, tagliò risolutamente i ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] sia alla sinistra comunista. Nel 1985, invece, fu il presidente Mitterrand che, per limitare la débâcle delle forze progressiste, riportò il sistema elettorale della Quinta repubblica, il maggioritario a doppio turno, verso logiche proporzionaliste ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e del presidente di Confindustria G. Agnelli, che sembrava aver trovato nel leader della CGIL l' E. Santarelli, Storia critica dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] continuò pertanto a dispetto della cecità: divenne presidentedelle Ferrovie dell’Alta Italia (1863) e contribuì a stilare la legislazione sui lavori pubblici del 1865, in vigore, con successive modifiche, fino alla Repubblica italiana.
Severo e ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] presidentedella Camera G. Giuriati). Fu relatore di vari disegni di legge, specialmente attinenti alle province adriatiche. Presidentedell'Istituto poligrafico dello Ferretti, in Attiparlamentari, Senato dellaRepubblica, Discussioni, II legisl., 2 ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Carlo de Ferrari affidò a Piccoli la presidenzadella Giunta diocesana dell’Azione cattolica, affiancandogli come assistente monsignor fronte all’esplosione dello scandalo della P2 che per la prima volta nella storia dellaRepubblica portò a un ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...