Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] semipresidenziali il programma del governo è quello di un presidente dotato di legittimità autonoma. Nei sistemi parlamentari, in desunto dai caratteri storici dellaRepubblica di Weimar, della Terza e Quarta Repubblica francese e dell'Italia pre- e ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] loro «poteri costituiti» (fino all’estremo di quello dellaRepubblica Romana), e dall’altro erano naufragati miseramente con la tutto rivelava un nuovo mondo, compresa l’elezione del presidentedella Camera, carica alla quale andava ora un politico di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , la quale aderiva a una confederazione italiana affidata alla presidenza onoraria del pontefice, e che nel Granducato di Toscana, non gli perdonavano il suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] In particolare Daniele Manin, protagonista della resistenza dellaRepubblica veneziana nel 1849, si allontanò presidentedella Camera. Nei banchi dell’estrema destra sedeva, guidato dal conte Clemente Solaro della Margarita, il gruppo dell ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] solo il 20% dei consensi, hanno creato delle coalizioni di governo. Per quanto riguarda le ex repubbliche sovietiche, l'elezione di Aleksandr Lukašenko a presidentedella Bielorussia nel 1994 con una maggioranza dell'80% potrebbe essere vista come un ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] l'abbandono della sharī'a.
Non può sorprendere, pertanto, che - con la sola eccezione dellaRepubblica turca, essere 400 volte superiore a quella di un normale lavoratore e il presidente di una corporation può guadagnare 3.000 volte di più di un ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Donato Giannotti (1492-1573) sia in Dellarepubblica fiorentina (I, 3), sia in Dellarepubblica de' viniziani, ed è anche presente ideale del governo misto: infatti c'è l'uno (il presidente), i pochi (il Senato), i molti (la Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] la poligamia. Il 25 settembre 1890 il presidentedella Chiesa mormone Wilford Woodruff rendeva pubblica una dichiarazione tradizionalmente sospettosi nei confronti dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi non solo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] la società degli Amici del popolo, quando Blanqui al presidentedella Corte d'assise che gli chiedeva quale fosse la per gli uomini liberi; e viveva quasi del tutto a spese dellarepubblica mercé le distribuzioni, che questa faceva, di viveri. Ora, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dal ministro della giustizia in Francia o in Spagna, l'elezione popolare dei procuratori dellaRepubblica negli 91.
Comitato di studio per la prevenzione della corruzione, Rapporto finale al Presidentedella Camera dei deputati, Roma 1996, ( ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...