Uomo politico cinese (n. nel Guangdong 1891 - m. San Francisco 1971), cognato di Jiang Jieshi e di Sun Zhongshan; ricoprì numerose cariche nel governo nazionalista: ministro per gli Affari Esteri (1942-45), [...] presidentedello Yan esecutivo (1945-47), governatore del Guangdong (1947-48). Dopo la costituzione dellaRepubblica popolare di Cina visse negli USA. ...
Leggi Tutto
Vyapoory, Paramasivum Pillay. – Uomo politico mauriziano. Membro del Partito socialista, alto commissario dellaRepubblica di Mauritius in Sudafrica, dal 2016 è stato nominato vicepresidente del Paese. [...] Nel marzo 2018, a seguito delle dimissioni dellapresidente in carica A. Gurib, le è subentrato ad interim nella carica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1905 - ivi 1983). Socialista, segretario (1948), poi presidente (1957-67) del Partito socialista austriaco, vicecancelliere dellaRepubblica (1957-66), presidente (1964-75) [...] dell'Internazionale socialista. ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] , A. Hitler, lo fa badando a rispettare scrupolosamente il dettato costituzionale dellarepubblica di Weimar. Undici anni prima, in Italia, B. Mussolini era stato nominato presidente del Consiglio dal re Vittorio Emanuele iii in modo conforme alle ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] P. Goss, ex funzionario operativo della CIA, poi parlamentare repubblicano e presidentedella Commissione parlamentare di controllo sui un coordinatore nazionale, ma solo con la nascita dellaRepubblica di Weimar fu costituito un vero servizio di ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] , come religione civica, religione pubblica o religione dellaRepubblica. La guerra del Vietnam e la fine ingloriosa dellapresidenza Nixon influirono notevolmente sul modo di trattare il problema della religione civile. La controversia era fra chi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] parlare del Presidente, senza distruggere lo stesso sistema di governo rappresentativo? La concezione dell'eguaglianza politica come nel 2° comma dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica rimuovere gli ostacoli di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] -1991, originario di Trinidad); ma vi erano anche personaggi di spicco della vita politica africana, tra cui due futuri presidenti di repubbliche indipendenti: Kwame Nkrumah (1909-1972), della Costa d'Oro (Ghana dopo il 1956), e Jomo Kenyatta (1891 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] da ricordare il fatto, sottolineato da Lipset, che, durante il mandato di George Washington come primo presidentedella nuova repubblica, fu posto seriamente il problema se egli intendesse proclamare la monarchia, ovviamente con lui stesso come re ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] motivi europeisti. La creazione, nella zona d'occupazione sovietica, dellaRepubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) veniva a irrigidire il la sua giustificazione più consapevole. Allora, il presidente Kennedy proclamò che non v'era causa di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...