Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] sostenuta da Pretoria, risolto solo in seguito agli accordi del 1988 e del 1991. La sua rielezione alla presidenzadellaRepubblica e la contemporanea affermazione del MPLA nelle prime elezioni multipartitiche del paese, svoltesi nel sett. 1992, non ...
Leggi Tutto
Gentiloni, Paolo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova [...] ministro per gli Affari esteri del governo Renzi. L’11 dicembre 2016, dopo le dimissioni di M. Renzi, il presidentedellaRepubblica S. Mattarella gli ha conferito l’incarico di formare un nuovo governo, incarico che G. ha accettato con riserva. Il ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidentedella [...] di S.-N., dopo aspri combattimenti, conquistarono la capitale Brazzaville e lo stesso S.-N. si autoproclamò presidentedellaRepubblica, essendo riconfermato in questa carica nel marzo 2002 in elezioni boicottate dall'opposizione. L’affermazione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidentedellaRepubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] , seguì una politica moderatamente progressista (nazionalizzazione delle miniere di ferro e dell'industria petrolifera, ristabilimento delle relazioni diplomatiche con Cuba, ecc.). Rieletto alla presidenzadellaRepubblica nel dic. 1988, adottò una ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordine degli [...] italiana a ricoprire tale carica. Il 18 aprile successivo, dopo due giri infruttuosi di consultazioni, il PresidentedellaRepubblica le ha affidato il mandato esplorativo per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra il centrodestra ...
Leggi Tutto
Pahor, Borut. – Uomo politico sloveno (n. Postojna 1963). Laureato alla facoltà di scienze sociali dell’univ. di Lubiana e iscritto alla Lega dei comunisti negli anni dell’università, fu esponente dell’ala [...] chiesta alle camere, nel settembre 2011 P. ha rimesso il mandato nelle mani del presidentedellaRepubblica, che ha indetto elezioni anticipate tenutesi nel dicembre 2011. Le consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2012 hanno registrato ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] stato nominato nuovo segretario del Partito comunista cinese e presidentedella CMC, succedendo a Hu Jintao al quale dal marzo 2013 è subentrato anche nella carica di presidentedellaRepubblica popolare cinese. Nell'ottobre 2017 il XIX Congresso del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1974). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della comunicazione e un master in knowledge management al Politecnico di Milano, è stato candidato dal Movimento 5 stelle [...] dei Deputati con 422 voti su 620. Il 23 aprile successivo, dopo tre giri infruttuosi di consultazioni, il PresidentedellaRepubblica gli ha affidato il mandato esplorativo per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra il Movimento 5 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] 1970 diresse il colpo di stato contro quest'ultimo, divenendo primo ministro (1970-71) e successivamente (marzo 1971) presidentedellaRepubblica (riconfermato nel 1978, nel 1985, nel 1992 e nel 1999), governando la Siria per trent'anni. In politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista [...] . Primo ministro del nuovo stato dal sett. 1962, B. B. assunse l'anno dopo anche le cariche di segretario generale del FLN (aprile) e di presidentedellarepubblica (settembre), ma nel giugno 1965 fu deposto da un colpo di stato guidato dal ministro ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...