Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] indipendente a fine 2008. Tuttavia Boris Tadić, l’attuale presidente serbo, ha visitato il Montenegro a novembre 2010 e compromettere.
Economia ed energia
Già all’epoca dellaRepubblica Federale di Iugoslavia il Montenegro aveva perseguito una ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] inoltre le sue cure come presidentedella Società agraria della Valtellina e assessore dell'amministrazione comunale di Sondrio. suo favore. Gli eventi successivi, con la proclamazione dellarepubblica e la Comene, suscitando la sua avversione di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] , dal 1° gennaio dell’anno successivo è entrata a far parte della zona euro, prima dellaRepubblica Ceca.
La Russia rimane
La Slovacchia è una repubblica parlamentare, con un legislativo unicamerale e una presidente eletto direttamente dal popolo. ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] e composto dalla Camera dei rappresentanti, con 110 membri eletti direttamente, e il Consiglio dellarepubblica, con 64 membri, di cui otto nominati dal presidente e i restanti 56 nominati su base regionale. Nell’assemblea nazionale non sono tuttavia ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] salute. La Corte, allora, gli conferì la presidenza onoraria.
Il C. morì a Roma il 12 luglio 1963.
Fonti e Bibl.: I deput. e i senatori del II Parlam. repubbl., Roma 1954, pp. 72 s.; Atti e documenti della Democrazia Cristiana, Roma 1968, passim; Gli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] stato puntellato in modo sempre più robusto da interventi dellaRepubblica islamica, i cui organi paramilitari e di intelligence sono militare del presidente siriano Bashar al-Assad – il più potente dei signori della guerra attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese [...] a Bria. Bozizé, rieletto presidente nel 2011, ha stretto anche accordi con il Sudafrica per operazioni di sicurezza congiunte e con la Cina per ottenere assistenza militare tecnica.
L’economia dellaRepubblica Centrafricana si basa prevalentemente ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] (65%). Con l’adesione dellaRepubblica Popolare Cinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ma dovette cambiare il assistenza tecnica e le operazioni di gestione finanziaria della Banca.
Il presidentedell’Adb rimane in carica per cinque anni ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] direttori, il quale è responsabile della direzione strategica della Banca. Il presidentedella Banca europea per la ricostruzione e , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] del Ciad, ed entrato ufficialmente in vigore nel 1999. La sede dell’organizzazione è stata fissata nella capitale dellaRepubblica Centrafricana, Bangui.
Secondo le previsioni dell’atto costitutivo, i sei paesi che aderiscono alla Cemac si impegnano ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...