PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] per volontà di Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidentedell’IRI (d.p.r. 18 ottobre 1960).
La sua nomina si consigliere di amministrazione.
Nel 1985 la Procura dellaRepubblica di Milano chiese al Parlamento l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione dellaRepubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] del Lord’s Resistance Army (Lra) che si oppone dal 1987 al presidente ugandese Yoweri Museveni. Attivo dal 2005 in Congo, il Lra ha causato dellaRepubblica Democratica del Congo nelle loro attività. Le logiche collegate alla privatizzazione della ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] adottare una moneta unica.
Nel 2009 Gheddafi, all’epoca presidentedell’Au, ha riproposto la creazione degli Stati Uniti d recedere dall’Oau nel 1984, a seguito dell’ammissione dellaRepubblica dei Sahrawi come membro di questa organizzazione. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] della cooperazione internazionale, invece, il paese è presente in alcune delle più importanti missioni di peacekeeping della Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica la dichiarazione del presidentedella compagnia petrolifera nazionale Ancarp ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] provengano da Haiti, paese ancor più povero dellaRepubblica Dominicana. La maggior parte degli immigrati haitiani varca i flussi immigratori. Nell’ottobre 2010, inoltre, il presidente dominicano ha aumentato i controlli frontalieri per evitare che ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] repubblicana, fu presidentedella commissione Lavoro, emigrazione e previdenza sociale e membro della commissione Igiene e deputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] di integrazione ceco nel blocco euro-atlantico. Dal 2007 la Repubblica Ceca è inoltre parte dell’area Schengen e nel 2009 ha ricoperto per la prima volta la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha ratificato il Trattato di Lisbona nel ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] è una repubblica parlamentare in cui il presidente è eletto dal Parlamento ogni quattro anni, non può restare in carica per più di due mandati e in tempo di pace ha compiti esclusivamente cerimoniali, salvo quello, talvolta cruciale, della nomina del ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] primo ministro haitiano Jean-Max Bellerive e dall’ex presidente statunitense Bill Clinton, e tramite un piano commerciale economia del paese.
A differenza dellaRepubblica Dominicana, dove la gran parte della popolazione è mulatta, la popolazione ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] CLNAI come semplice membro, fu nominato presidentedella commissione centrale finanziaria del comitato e delegato gran croce dellaRepubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...