Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] di Chiang Kai-shek a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan), ma nel 1971 l’Assemblea generale più importanti che li vedessero contrari. Anche il presidentedella Banca è per consuetudine uno statunitense, proposto per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , soprattutto dopo la caduta dell’alleato storico Hosni Mubarak, ex presidentedell’Egitto.
La politica mediorientale la dimensione numerica, rispetto alla quale l’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese precede i numeri del personale militare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] presidente statunitense Theodore D. Roosevelt «l’obiettivo dello Stato è il benessere dei cittadini. Il progresso materiale e la prosperità della (dal 58% dellaRepubblica Ceca al 90% dell’Ungheria), mentre i paesi dell’America Latina hanno ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] (Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati baltici dell’ex Unione Sovietica. stati membri, dal suo presidente e dal presidentedella Commissione. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] si andava ampliando, come si sarebbe visto con l’elezione, in quello stesso anno, di Giovanni Gronchi alla presidenzadellaRepubblica. La convergenza in Parlamento dei partiti di destra e di sinistra permise di raggiungere il quorum necessario. La ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] a Vittorio Emanuele I di controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo di primo presidentedella Corte suprema del Regno e la concessione al figlio Rodolphe della carica di colonnello dell'esercito ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] volta alla presidenza degli Stati Uniti, Washington pronunciò un discorso d'addio con cui esortò i suoi connazionali a "non stringere alleanze permanenti con nazioni straniere". Con quelle parole il fondatore dellarepubblica esprimeva diffidenza ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ’ascolto e l’accoglimento pieno delle richieste della piazza, soprattutto da parte dellapresidente Dilma Rousseff, che ha tentato vista distaccati dall’apparato governativo.
Prima della fondazione dellaRepubblica Popolare Cinese la sfera sociale in ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Usa che l’ha sostenuta.
La pragmatica scelta dellaRepubblica Islamica segna, sia pure non senza aspetti contradditori, la vittoria della linea di lunga data dell’ex presidente ‛Ali Akbar Hashemi Rafsanjani. Linea articolata sull’archiviazione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] da Ronald Reagan e George Bush. Il nuovo assetto trova oggi il favore dell'attuale presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.
La Repubblica Federale Tedesca è tradizionalmente considerata un caso di federalismo accentrato. Le maggiori spinte ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...