Dodik, Milorad. – Uomo politico bosniaco (n. Banja Luka 1959). Di etnia serba, laureato in Scienze politiche presso l'Università di Belgrado e membro del partito Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, [...] presidente del governo dellaRepubblica Serba, carica assunta nuovamente dal 2006 al 2010, anno in cui è stato eletto alla presidenza del Paese, che ha guidato fino al 2018, quando gli è subentrata Ž. Cvijanović. Membro serbo dellapresidenzadella ...
Leggi Tutto
Cvijanovic, Zeljka, nata Grabovac. – Donna politica serbobosniaca (n. Teslić 1967). Appartenente al partito di centrosinistra Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, ministro dell’ Economia e della [...] regionale (2010-13), primo ministro dellaRepubblica serba dal 2013, nell’ottobre 2018 è stata nominata presidente del governo dellaRepubblica Serba, carica nella quale è subentrata a M. Dodik. Alle consultazioni dell'ottobre 2022 la donna politica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovo obiettivo dell'allargamento verso Est, e nel 1998 ha iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, di governo, nonché dal presidentedella Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] XVIII Congresso cattolico (1901), in cui la presidenzadell’Opera dei congressi non ratificò l’accordo fra . conobbe una crisi politica che si saldò a quella generale della cd. prima repubblica. Fu quindi travolta da tangentopoli e infine (1994) si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] strategica' (SDI), annunziata per la prima volta dal presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, il 23 marzo 1983 suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo dellaRepubblica democratica di Finlandia con cui l'URSS aveva firmato il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] . Guicciardini, presidentedella Romagna, per organizzare una milizia, ma il disegno fallì a causa delle aspre lotte di , in una prima fase, costituì la vitalità dellaRepubblica e quindi la forza della conquista; ma in seguitò degenerò, si «corruppe ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sukarno, presidentedell’Indonesia e padrone di casa, guardava in alto: la Conferenza doveva iniettare la voce della ragione negli incompiute. La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza dellaRepubblica araba;sahrawi democratica (Rasd), che ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] (arrivata peraltro a seguito della secessione dellerepubbliche baltiche, di un colpo militare nell’agosto, della separazione della Russia da Ucraina e Bielorussia, nonché delle dimissioni del presidente riformista Michail Gorbačëv) certificarono ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di guerra membri di gruppi armati dellaRepubblica Democratica del Congo e dell’Uganda che hanno arruolato bambini sotto ’ultimo presidentedella giunta militare argentina, all’inizio del 2010; o quella, sempre a 25 anni, dell’ex presidente peruviano ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ) e poi della Guerra di Corea (1950-53).
Il paese al sud – la Repubblica di Corea – è attualmente relativamente prospero, tecnologicamente avanzato (per esempio in grado di esportare auto in tutto il mondo), retto da un presidente eletto nel contesto ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...